Cos'è vipera?

Vipera

Le vipere sono un gruppo di serpenti velenosi appartenenti alla famiglia Viperidae. Sono diffuse in tutto il mondo, ad eccezione dell'Australia, del Madagascar e di alcune altre isole.

Caratteristiche generali:

  • Veleno: Le vipere sono note per il loro veleno potente, che utilizzano per immobilizzare e uccidere le loro prede. Il tipo di veleno può variare tra le specie, ma spesso contiene emotossine (che danneggiano i tessuti e i vasi sanguigni) e neurotossine (che influenzano il sistema nervoso).
  • Morfologia: Hanno una testa triangolare distinta e un corpo tozzo. Molte vipere hanno una pupilla verticale, come quella dei gatti. La colorazione varia a seconda della specie e dell'habitat, spesso con motivi mimetici per confondersi con l'ambiente circostante.
  • Zanne: Possiedono zanne velenifere mobili e lunghe, che si ripiegano contro il palato quando non vengono utilizzate. Durante il morso, le zanne vengono proiettate in avanti.
  • Abitudini: Molte vipere sono notturne o crepuscolari, cacciando principalmente di notte o all'alba e al tramonto. Si nutrono principalmente di piccoli mammiferi, uccelli e rettili.
  • Riproduzione: Alcune specie di vipere sono ovovivipare, il che significa che le uova si schiudono all'interno del corpo della madre e i piccoli vengono partoriti vivi. Altre specie sono ovipare e depongono le uova.

Tassonomia:

La famiglia Viperidae è suddivisa in diverse sottofamiglie, tra cui:

  • Viperinae (vipere vere)
  • Crotalinae (vipere a sonagli e vipere dalle fossette)
  • Azemiopinae

Pericoli e trattamento del morso:

Il morso di una vipera può essere pericoloso per l'uomo e può causare dolore, gonfiore, necrosi dei tessuti e, in rari casi, la morte. È fondamentale cercare immediatamente assistenza medica in caso di morso di vipera. Il trattamento può includere l'uso di antiveleno.

Importanza Ecologica:

Le vipere svolgono un ruolo importante negli ecosistemi controllando le popolazioni di roditori e altri piccoli animali.