La pupilla è l'apertura circolare situata al centro dell'iride dell'occhio. La sua funzione principale è quella di controllare la quantità di luce che entra nell'occhio, permettendo la formazione di un'immagine nitida sulla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/retina.
Funzionamento:
Miosi: In condizioni di luce intensa, i muscoli dell'iride si contraggono, riducendo il diametro della pupilla (miosi). Questo processo diminuisce la quantità di luce che raggiunge la retina, prevenendo danni.
Midriasi: In condizioni di scarsa illuminazione, i muscoli dell'iride si rilassano, aumentando il diametro della pupilla (midriasi). Questo permette a più luce di entrare nell'occhio, facilitando la visione in ambienti bui.
Controllo:
Il diametro pupillare è controllato dal [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sistema%20nervoso%20autonomo](sistema nervoso autonomo), in particolare dalle sue due branche:
Sistema nervoso parasimpatico: Responsabile della miosi. L'attivazione del nervo oculomotore (III nervo cranico) stimola il muscolo sfintere dell'iride, causando la contrazione della pupilla.
Sistema nervoso simpatico: Responsabile della midriasi. L'attivazione del sistema simpatico stimola il muscolo dilatatore dell'iride, causando la dilatazione della pupilla.
Riflesso pupillare:
Il [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/riflesso%20pupillare%20alla%20luce](riflesso pupillare alla luce) è un test importante utilizzato in neurologia per valutare la funzione del tronco encefalico e dei nervi cranici. Questo riflesso consiste nella costrizione della pupilla quando una luce viene puntata nell'occhio. Un riflesso pupillare anomalo può indicare una lesione neurologica.
Condizioni associate:
Pupilla di Argyll Robertson: Pupilla piccola e irregolare che non reagisce alla luce ma si restringe durante l'accomodazione. Spesso associata alla neurosifilide.
Pupilla di Adie: Pupilla dilatata che reagisce lentamente alla luce e all'accomodazione. Spesso unilaterale e benigna.
Anisocoria: Disuguaglianza del diametro pupillare tra i due occhi. Può essere fisiologica (presente in una piccola percentuale della popolazione) o patologica, indicando una condizione medica sottostante.
La valutazione della pupilla è una parte fondamentale dell'esame fisico, in particolare negli esami neurologici e oftalmologici.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page