I Villanoviani furono una civiltà dell'età del ferro sviluppatasi in Italia settentrionale ed Etruria tra il IX e il VII secolo a.C. Sono considerati la cultura più antica e più prossima alla civiltà Etrusca.
Origini e Periodizzazione: La cultura villanoviana, il cui nome deriva dal sito archeologico di Villanova (nei pressi di Bologna) dove vennero scoperti i primi resti, è convenzionalmente suddivisa in Villanova I (IX secolo a.C.) e Villanova II (VIII-VII secolo a.C.), che segna la transizione verso la civiltà etrusca.
Area di Diffusione: La cultura villanoviana si estendeva principalmente in un'area compresa tra l'Emilia-Romagna, la Toscana e il Lazio settentrionale, influenzando anche zone limitrofe.
Caratteristiche Principali:
Influenza Etrusca: A partire dall'VIII secolo a.C., la cultura villanoviana subì una crescente influenza da parte delle culture mediterranee, in particolare quella etrusca. Questa influenza portò ad una graduale trasformazione della cultura villanoviana nella civiltà etrusca.
Testimonianze Archeologiche: I principali siti archeologici villanoviani si trovano a Villanova, Bologna, Verucchio, Tarquinia e Cerveteri. I reperti rinvenuti in questi siti forniscono preziose informazioni sulla vita, le credenze e le attività dei villanoviani.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page