Cos'è villanoviani?

I Villanoviani furono una civiltà dell'età del ferro sviluppatasi in Italia settentrionale ed Etruria tra il IX e il VII secolo a.C. Sono considerati la cultura più antica e più prossima alla civiltà Etrusca.

  • Origini e Periodizzazione: La cultura villanoviana, il cui nome deriva dal sito archeologico di Villanova (nei pressi di Bologna) dove vennero scoperti i primi resti, è convenzionalmente suddivisa in Villanova I (IX secolo a.C.) e Villanova II (VIII-VII secolo a.C.), che segna la transizione verso la civiltà etrusca.

  • Area di Diffusione: La cultura villanoviana si estendeva principalmente in un'area compresa tra l'Emilia-Romagna, la Toscana e il Lazio settentrionale, influenzando anche zone limitrofe.

  • Caratteristiche Principali:

    • Necropoli: I villanoviani sono noti per le loro necropoli caratterizzate da tombe a pozzetto o a fossa, contenenti urne cinerarie biconiche, spesso coperte da un elmo di bronzo o una ciotola. Il rito funebre prevalente era l'incinerazione.
    • Metallurgia: Erano abili metallurghi, specializzati nella lavorazione del bronzo, producendo armi, utensili e ornamenti.
    • Agricoltura: Praticavano un'agricoltura basata sulla coltivazione di cereali, legumi e vite.
    • Organizzazione Sociale: L'organizzazione sociale era basata su villaggi e comunità agricole, con una progressiva stratificazione sociale testimoniata dalla ricchezza dei corredi funerari.
    • Lingua: La lingua parlata dai villanoviani non è direttamente conosciuta, ma si suppone che fosse un precursore dell' Etrusco o una lingua affine.
  • Influenza Etrusca: A partire dall'VIII secolo a.C., la cultura villanoviana subì una crescente influenza da parte delle culture mediterranee, in particolare quella etrusca. Questa influenza portò ad una graduale trasformazione della cultura villanoviana nella civiltà etrusca.

  • Testimonianze Archeologiche: I principali siti archeologici villanoviani si trovano a Villanova, Bologna, Verucchio, Tarquinia e Cerveteri. I reperti rinvenuti in questi siti forniscono preziose informazioni sulla vita, le credenze e le attività dei villanoviani.