Cos'è villasor?

Villasor

Villasor è un comune italiano di circa 6.700 abitanti situato nella Città%20Metropolitana%20di%20Cagliari, in Sardegna.

Geografia:

Il paese si trova nella pianura del Campidano, una vasta area fertile caratterizzata da un'intensa attività agricola.

Storia:

Le origini di Villasor sono antiche e risalgono al periodo nuragico. Durante il periodo romano, la zona fu intensamente coltivata. Nel Medioevo, Villasor divenne un importante centro del Giudicato%20di%20Cagliari. Successivamente passò sotto il dominio aragonese e poi sabaudo.

Monumenti e luoghi d'interesse:

  • Castello Siviller: Eretto nel XIV secolo dagli Aragonesi, è il monumento più importante di Villasor.
  • Chiesa parrocchiale di San Biagio: Edificio religioso risalente al XVII secolo.
  • Chiesa campestre di Santa Maria delle Nevi: Situata in campagna, è un luogo di culto molto sentito dalla popolazione locale.
  • Sito archeologico di Su Sonadori: Area dove sono stati rinvenuti resti di epoca nuragica.

Economia:

L'economia di Villasor è prevalentemente agricola, con una forte presenza di coltivazioni di cereali, ortaggi e frutta. Negli ultimi anni si è sviluppato anche il settore terziario.

Feste e Sagre:

  • Festa di San Biagio: Si celebra il 3 febbraio, festa patronale del paese.
  • Sagra dell'Uva: Si tiene a settembre, in concomitanza con la vendemmia.
  • Festa di Santa Maria delle Nevi: Si celebra la prima domenica di agosto.

Curiosità:

Villasor è gemellata con la città di San Giorgio Bigarello, in Lombardia.