Cos'è villanelle?

Villanelle: Una Forma Poetica Complessa

La villanelle è una forma poetica fissa composta da diciannove versi, caratterizzata da una struttura rigida e dalla ripetizione di due rime. Si sviluppa attorno a due ripetizioni (refrains) e due rime che si intrecciano attraverso cinque terzine e una quartina conclusiva.

Struttura:

  • La villanelle è composta da cinque terzine (stanze di tre versi) e una quartina (stanza di quattro versi).
  • Il primo verso della prima terzina (A) viene ripetuto come ultimo verso della seconda e della quarta terzina, e come penultimo verso della quartina conclusiva.
  • Il terzo verso della prima terzina (B) viene ripetuto come ultimo verso della terza e quinta terzina, e come ultimo verso della quartina conclusiva.
  • Solo due rime (A e B) vengono utilizzate in tutta la poesia.

Schema metrico:

A1 b A2 a b A1 a b A2 a b A1 a b A2 a b A1 A2

Dove:

  • A1 rappresenta il primo verso della prima terzina.
  • A2 rappresenta il terzo verso della prima terzina.
  • a e b rappresentano i versi che rimano con A1 e A2 rispettivamente.

Caratteristiche Principali:

  • Ripetizione: La ripetizione dei refrains conferisce alla villanelle un effetto ipnotico e circolare, spesso utilizzato per esplorare temi di ossessione, memoria o destino.
  • Rima: L'utilizzo di sole due rime crea una forte coesione e contribuisce al ritmo distintivo della forma.
  • Breve e Concisa: Nonostante la sua struttura complessa, la villanelle incoraggia la concisione e la precisione nell'uso del linguaggio.

Origini:

La villanelle ha origini nella poesia popolare italiana. Il nome deriva dall'italiano "villano," che significa contadino. Inizialmente associata a canzoni pastorali e ballate, la forma è stata successivamente adottata e raffinata da poeti come Jean Passerat in Francia e, in seguito, da poeti di lingua inglese.

Temi Comuni:

A causa della sua natura ripetitiva e ciclica, la villanelle si presta bene all'esplorazione di temi come:

  • Perdita
  • Memoria
  • Ossessione
  • Rimpianto
  • Il passare del tempo

Esempi Noti:

Alcune villanelle famose includono "Do not go gentle into that good night" di Dylan Thomas e "The Waking" di Theodore Roethke. Questi esempi dimostrano la capacità della forma di veicolare emozioni potenti e complesse.

In sintesi, la villanelle è una forma poetica impegnativa ma gratificante, che offre al poeta l'opportunità di esprimere idee complesse attraverso una struttura rigorosa e musicalmente ricca.