La villanelle è una forma poetica fissa composta da diciannove versi, caratterizzata da una struttura rigida e dalla ripetizione di due rime. Si sviluppa attorno a due ripetizioni (refrains) e due rime che si intrecciano attraverso cinque terzine e una quartina conclusiva.
Struttura:
Schema metrico:
A1 b A2 a b A1 a b A2 a b A1 a b A2 a b A1 A2
Dove:
Caratteristiche Principali:
Origini:
La villanelle ha origini nella poesia popolare italiana. Il nome deriva dall'italiano "villano," che significa contadino. Inizialmente associata a canzoni pastorali e ballate, la forma è stata successivamente adottata e raffinata da poeti come Jean Passerat in Francia e, in seguito, da poeti di lingua inglese.
Temi Comuni:
A causa della sua natura ripetitiva e ciclica, la villanelle si presta bene all'esplorazione di temi come:
Esempi Noti:
Alcune villanelle famose includono "Do not go gentle into that good night" di Dylan Thomas e "The Waking" di Theodore Roethke. Questi esempi dimostrano la capacità della forma di veicolare emozioni potenti e complesse.
In sintesi, la villanelle è una forma poetica impegnativa ma gratificante, che offre al poeta l'opportunità di esprimere idee complesse attraverso una struttura rigorosa e musicalmente ricca.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page