Cos'è viella?

La viella (o fídula) è uno strumento musicale ad arco del periodo medievale e rinascimentale. È considerata un antenato del violino e di altri strumenti ad arco moderni.

  • Struttura e Forma: La viella poteva avere diverse forme, incluse quelle a forma di otto (come il violino moderno), ovali o a mandorla. Tipicamente, aveva una cassa armonica piatta o leggermente arcuata, fasce relativamente profonde e un manico senza tasti (anche se alcuni esempi ne avevano). https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cassa%20Armonica
  • Numero di Corde: Il numero di corde variava, solitamente da tre a cinque, ma a volte anche di più. Le corde erano accordate in quinte o quarte, a seconda della regione e del periodo. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Corde
  • Tecnica di Esecuzione: La viella veniva suonata tenendola appoggiata alla spalla o al ginocchio, e le corde venivano pizzicate o suonate con un arco. A volte, si utilizzava una tecnica chiamata bordone dove una o più corde venivano suonate costantemente come accompagnamento alla melodia. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Arco
  • Utilizzo e Repertorio: La viella era ampiamente utilizzata nella musica medievale, sia in contesti sacri che profani. Era uno strumento popolare tra i menestrelli e i trovatori, ed era impiegata per accompagnare il canto, la danza e per eseguire musica strumentale. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Menestrelli
  • Evoluzione: Nel corso del tempo, la viella subì varie modifiche e trasformazioni, evolvendosi in strumenti più sofisticati come la lira da braccio e il violino. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Evoluzione