La vigilanza, in ambito psicologico e neurologico, si riferisce alla capacità di mantenere un livello di attenzione sostenuta e focalizzata per un periodo prolungato, rilevando cambiamenti rari e imprevedibili nell'ambiente circostante. È una componente cruciale delle funzioni cognitive e gioca un ruolo fondamentale in molte attività quotidiane, dalla guida alla lettura, fino al lavoro in ambienti di sorveglianza.
La vigilanza è strettamente legata al concetto di arousal (stato di attivazione fisiologica e psicologica) e all'attenzione sostenuta. Un basso livello di arousal può compromettere la capacità di mantenere la vigilanza, rendendo più difficile rilevare segnali importanti. Allo stesso modo, la capacità di sostenere l'attenzione è essenziale per rimanere vigili e reattivi.
Diversi fattori possono influenzare la vigilanza, tra cui:
La misurazione della vigilanza avviene tramite test specifici, spesso utilizzati in contesti clinici o di ricerca, che valutano la capacità di rilevare segnali rari e imprevedibili in un periodo di tempo prolungato. I risultati di questi test possono fornire informazioni preziose sulla salute neurologica e cognitiva di un individuo, e possono essere utilizzati per diagnosticare condizioni come il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) o altre disfunzioni cognitive.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page