Cos'è vertebre?

Le vertebre sono le ossa che compongono la colonna%20vertebrale nei vertebrati. La colonna vertebrale protegge il midollo%20spinale e supporta il peso del corpo.

Ecco le regioni principali della colonna vertebrale e i tipi di vertebre che le compongono:

  • Vertebre cervicali: Situate nel collo (C1-C7). La prima vertebra (C1) è chiamata atlante e si articola con il cranio. La seconda (C2) è chiamata epistrofeo e permette la rotazione del collo.
  • Vertebre toraciche: Situate nel torace (T1-T12) e si articolano con le costole.
  • Vertebre lombari: Situate nella parte bassa della schiena (L1-L5) e sono le più grandi vertebre, progettate per sopportare il peso maggiore.
  • Vertebre sacrali: Fuse insieme a formare l'osso sacro.
  • Vertebre coccigee: Fuse insieme a formare il coccige.

Ogni vertebra tipica è composta da:

  • Corpo vertebrale: La parte principale, a forma di cilindro, che sopporta il peso.
  • Arco vertebrale: Si estende posteriormente dal corpo vertebrale e racchiude il foro%20vertebrale, attraverso il quale passa il midollo spinale.
  • Processi spinosi: Proiettano posteriormente dall'arco vertebrale e forniscono punti di attacco per i muscoli e i legamenti.
  • Processi trasversi: Si estendono lateralmente dall'arco vertebrale e forniscono punti di attacco per i muscoli e i legamenti.
  • Processi articolari (zigapofisi): Sono superfici articolari che permettono alle vertebre di articolarsi tra loro.

Tra le vertebre si trovano i dischi%20intervertebrali, che fungono da ammortizzatori e permettono il movimento della colonna vertebrale. I dischi sono composti da un anello fibroso esterno e un nucleo polposo interno.