Cos'è vermocane?

Vermocane

Il vermocane, scientificamente noto come Hermodice carunculata, è un verme polichete della famiglia Amphinomidae. È caratterizzato da un corpo allungato e segmentato con ciuffi di setole bianche e iridescenti su ciascun segmento.

  • Aspetto: Il corpo può raggiungere i 30-40 cm di lunghezza ed è generalmente di colore rosso-brunastro o arancione, con variazioni dovute alla dieta. Le setole, chiamate anche peli urticanti, sono la sua principale arma di difesa.

  • Habitat: È diffuso nel Mar Mediterraneo e in altre acque temperate e tropicali dell'Oceano Atlantico. Si trova comunemente su fondali rocciosi, praterie di Posidonia oceanica e coralli.

  • Alimentazione: È un predatore opportunista e si nutre principalmente di coralli molli, anemoni di mare, gorgonie e spugne. A volte può nutrirsi anche di carogne.

  • Pericolosità: Il vermocane è considerato pericoloso per l'uomo a causa delle sue setole urticanti. Il contatto con le setole può causare:

  • Cosa fare in caso di contatto: In caso di contatto con le setole, è importante rimuoverle con attenzione utilizzando nastro adesivo o pinzette. Si consiglia di lavare la zona interessata con acqua e sapone e applicare una crema antistaminica o cortisonica per alleviare il prurito e l'infiammazione. In caso di sintomi gravi, è necessario consultare un medico.

  • Impatto ambientale: La proliferazione del vermocane può rappresentare una minaccia per gli ecosistemi marini, in particolare per le barriere coralline, a causa della sua abitudine di nutrirsi di coralli. L'aumento della sua popolazione è spesso associato a fenomeni di inquinamento e riscaldamento delle acque.