Cos'è vernaccia?

Vernaccia

La Vernaccia è un vitigno a bacca bianca autoctono della Toscana, in Italia, noto principalmente per la produzione del vino Vernaccia di San Gimignano. Questo vino, a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), è prodotto esclusivamente nei dintorni del borgo medievale di San Gimignano, in provincia di Siena.

Caratteristiche del vitigno:

  • Uva: La Vernaccia produce uve con buccia spessa e di colore giallo-verdognolo.
  • Aromi: I vini Vernaccia presentano tipicamente aromi di frutta bianca (come mela e pera), fiori di campo, mandorla e talvolta note minerali. Con l'invecchiamento, possono sviluppare sentori di idrocarburi.
  • Acidità: L'acidità è generalmente vivace, contribuendo alla freschezza e alla bevibilità del vino.
  • Struttura: I vini Vernaccia possono variare da leggeri e freschi a più strutturati e complessi, a seconda del metodo di vinificazione.

Vernaccia di San Gimignano DOCG:

  • Zona di produzione: La zona DOCG è rigorosamente delimitata intorno a San Gimignano.
  • Disciplinare: Il disciplinare prevede l'utilizzo di Vernaccia per almeno l'85%. Possono essere ammesse altre uve a bacca bianca non aromatiche coltivate nella regione Toscana, per un massimo del 15%.
  • Tipologie: Oltre alla versione "base", esiste anche una versione "Riserva" che prevede un periodo di affinamento più lungo.
  • Abbinamenti: La Vernaccia di San Gimignano si abbina bene a piatti di pesce, frutti di mare, carni bianche e formaggi freschi.

Per approfondire: