Cos'è vegf?
Fattore di Crescita dell'Endotelio Vascolare (VEGF)
Il Fattore di Crescita dell'Endotelio Vascolare (VEGF), o Vascular Endothelial Growth Factor, è una proteina segnale che stimola la vascolarizzazione, ovvero la formazione di nuovi vasi sanguigni. È un fattore di crescita importante per angiogenesi e vascologenesi, processi essenziali nello sviluppo embrionale, nella crescita, e nella guarigione delle ferite.
Funzioni Principali:
- Angiogenesi: Il VEGF è il principale stimolatore dell'angiogenesi, il processo di formazione di nuovi vasi sanguigni da quelli preesistenti. Questo è cruciale in molteplici contesti fisiologici e patologici.
- Permeabilità Vascolare: Aumenta la permeabilità dei vasi sanguigni, consentendo alle proteine plasmatiche e alle cellule di passare attraverso la parete vascolare.
- Sopravvivenza Cellulare: Favorisce la sopravvivenza delle cellule endoteliali, proteggendole dall'apoptosi.
- Migrazione Cellulare: Stimola la migrazione delle cellule endoteliali, guidandole verso l'area dove è necessaria la formazione di nuovi vasi.
Importanza Clinica:
- Cancro: L'iperespressione di VEGF è spesso associata alla crescita tumorale e alla metastasi, poiché i tumori hanno bisogno di un apporto sanguigno adeguato per crescere e diffondersi. Terapie anti-VEGF sono utilizzate per bloccare la crescita dei vasi sanguigni che alimentano il tumore.
- Malattie Oculari: In malattie come la degenerazione maculare senile (AMD) neovascolare, l'eccessiva angiogenesi nella retina porta alla perdita della vista. Inibitori di VEGF sono utilizzati per rallentare o arrestare questo processo.
- Malattie Cardiovascolari: Il VEGF può essere utilizzato terapeuticamente per stimolare l'angiogenesi in pazienti con ischemia cronica, favorendo la formazione di vasi sanguigni collaterali.
- Guarigione delle Ferite: Il VEGF svolge un ruolo chiave nella guarigione delle ferite, promuovendo la formazione di nuovi vasi sanguigni necessari per nutrire e riparare il tessuto danneggiato.
Regolazione:
L'espressione di VEGF è regolata da una varietà di fattori, tra cui:
- Ipoxia: La bassa concentrazione di ossigeno (ipossia) è uno dei principali stimolatori dell'espressione di VEGF.
- Fattori di crescita: Altri fattori di crescita e citochine possono influenzare l'espressione di VEGF.
- Oncogeni e Geni Soppressori dei Tumori: L'attività di alcuni oncogeni e la perdita di funzione di alcuni geni soppressori dei tumori possono aumentare l'espressione di VEGF.
Inibitori di VEGF:
Gli inibitori di VEGF sono farmaci progettati per bloccare l'azione del VEGF e quindi inibire l'angiogenesi. Sono utilizzati principalmente nel trattamento di tumori e malattie oculari. Esempi includono:
- Bevacizumab (Avastin)
- Ranibizumab (Lucentis)
- Aflibercept (Eylea)