Cos'è velella?

Velella

Le Velella, conosciute anche come "barchette di San Pietro" o "meduse veliero", sono un genere di idrozoi coloniali galleggianti, appartenenti alla classe degli Hydrozoa e all'ordine Siphonophorae. Sebbene spesso scambiate per meduse, sono in realtà colonie di polipi specializzati.

  • Aspetto: Le Velella sono facilmente riconoscibili per la loro forma ovale e appiattita, con una cresta triangolare (vela) che si erge sulla superficie superiore. Questa vela, da cui deriva il loro nome, consente loro di essere spinte dal vento attraverso la superficie dell'oceano. Il colore varia dal blu intenso al viola.

  • Distribuzione: Si trovano in acque temperate e tropicali di tutti gli oceani. Sono particolarmente comuni in primavera ed estate, quando grandi banchi possono essere avvistati lungo le coste. Le spiaggiature di massa sono un fenomeno comune.

  • Alimentazione: Le Velella si nutrono di plancton, che catturano con i loro tentacoli pendenti nell'acqua. I tentacoli sono dotati di cellule urticanti (cnidociti), anche se la loro puntura è generalmente innocua per l'uomo.

  • Ciclo vitale: Il ciclo vitale delle Velella è complesso e comprende sia una fase sessuale che asessuale. La riproduzione asessuale avviene tramite gemmazione, generando nuovi polipi che si uniscono alla colonia. La riproduzione sessuale prevede la produzione di meduse che rilasciano uova e spermatozoi nell'acqua.

  • Interazioni ecologiche: Le Velella rappresentano una fonte di cibo per diverse specie marine, come le tartarughe%20marine e alcune specie di pesci. Sono anche preda di nudibranchi specializzati, come Glaucus atlanticus, la lumaca di mare blu.

  • Importanza: Le Velella sono un elemento importante dell'ecosistema marino, contribuendo al ciclo dei nutrienti e alla catena alimentare. Il loro spiaggiamento di massa può avere un impatto visivo significativo sulle spiagge, ma generalmente non rappresenta un pericolo per l'uomo.