Gli Uiguri sono un gruppo etnico turco originario della regione autonoma uigura dello Xinjiang, nella Repubblica Popolare Cinese. Sono riconosciuti come una delle 56 nazionalità ufficialmente riconosciute dalla Cina.
Origini e Cultura: Gli <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Uiguri%20-%20Origini%20e%20Cultura">Uiguri - Origini e Cultura</a> hanno una storia ricca e complessa, con radici che risalgono all'antico popolo uiguro che un tempo governava un vasto impero in Asia centrale. La loro cultura è influenzata dalla loro storia turca, dalla fede islamica e dalla loro posizione geografica al crocevia tra Oriente e Occidente. La lingua uigura è una lingua turca strettamente imparentata con l'uzbeko.
Religione: La maggior parte degli Uiguri sono musulmani sunniti. La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Religione%20Uigura">Religione Uigura</a> svolge un ruolo fondamentale nella loro identità culturale e sociale.
Situazione attuale nello Xinjiang: La situazione degli Uiguri nello Xinjiang è una questione controversa e oggetto di grande preoccupazione internazionale. Il governo cinese è stato accusato di violazioni dei diritti umani su larga scala, tra cui la detenzione di massa in "campi di rieducazione", la repressione della cultura e della religione uigura, la sorveglianza di massa e il lavoro forzato. Queste accuse sono state fermamente respinte dal governo cinese, che afferma che i campi sono centri di formazione professionale progettati per combattere l'estremismo e il terrorismo. Le <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Violazioni%20dei%20diritti%20umani%20contro%20gli%20Uiguri">Violazioni dei diritti umani contro gli Uiguri</a> sono state denunciate da numerose organizzazioni internazionali per i diritti umani, governi e parlamenti.
Diaspora: A seguito della situazione nello Xinjiang, un numero significativo di Uiguri ha lasciato la regione e si è stabilito in diversi paesi del mondo, formando una <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Diaspora%20Uigura">Diaspora Uigura</a> globale. Questi gruppi della diaspora spesso svolgono un ruolo attivo nella sensibilizzazione sulla situazione nello Xinjiang e nel sostenere i diritti degli Uiguri.
Questione dell'indipendenza: Alcuni Uiguri sostengono l'indipendenza dello Xinjiang, che chiamano Turkestan orientale. Il Movimento Islamico del Turkestan Orientale (ETIM), considerato un gruppo terroristico da alcune nazioni, persegue questo obiettivo. La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Questione%20dell'indipendenza%20uigura">Questione dell'indipendenza uigura</a> è un argomento complesso con una lunga storia e diverse prospettive.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page