Gli Ugonotti erano protestanti francesi durante il XVI e XVII secolo. Influenzati principalmente dal calvinismo, subirono persecuzioni religiose significative in Francia, soprattutto durante le Guerre di Religione.
La loro presenza in Francia si intensificò dopo la Riforma protestante. Nonostante periodi di relativa tolleranza, come l'editto di Nantes nel 1598, la loro posizione rimase precaria.
L'Editto di Nantes concesso da Enrico IV, garantiva una certa libertà di culto e diritti civili agli ugonotti, ma fu poi revocato da Luigi XIV nel 1685 con l'Editto di Fontainebleau.
La revoca dell'Editto di Nantes portò a un'ondata di emigrazione ugonotta verso paesi come Inghilterra, Paesi Bassi, Svizzera, Prussia e Nord America. Questo esodo ebbe un impatto significativo sull'economia e sulla cultura di questi paesi, dato che molti ugonotti erano abili artigiani, commercianti e professionisti.
Il Massacro di San Bartolomeo nel 1572, durante il quale migliaia di ugonotti furono uccisi, rimane un evento tragico nella storia degli ugonotti e delle guerre di religione in Francia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page