Cos'è tuatara?
Tuatara: Un Fossile Vivente della Nuova Zelanda
Il tuatara ( Sphenodon punctatus e Sphenodon guntheri) è un rettile unico endemico della Nuova Zelanda. Non è una lucertola, ma appartiene a un ordine distinto, lo Sphenodontia, fiorito circa 200 milioni di anni fa, durante il periodo Triassico. I tuatara sono quindi considerati dei "fossili viventi", in quanto sono gli unici membri sopravvissuti di questo antico ordine.
Caratteristiche Principali:
- Aspetto: I tuatara assomigliano vagamente alle lucertole, ma presentano diverse caratteristiche distintive. Hanno una cresta spinosa lungo il dorso, formata da scaglie triangolari. La loro pelle è grigia, marrone o verde oliva e può variare di colore con l'età e la temperatura.
- Occhio Parietale: Una caratteristica peculiare dei tuatara è il loro "occhio parietale", chiamato anche "terzo occhio". Si trova sulla sommità del capo ed è visibile soprattutto negli esemplari giovani. Sebbene non formi immagini, si pensa che possa essere sensibile alla luce e contribuire alla regolazione dei cicli circadiani e dell'assorbimento di vitamina D.
- Lunga Longevità: I tuatara sono noti per la loro "longevità" eccezionale. Possono vivere oltre 100 anni, e alcuni esemplari hanno superato i 120 anni.
- Bassa Temperatura Corporea: I tuatara hanno una delle temperature corporee più basse tra i rettili, che si aggira tra i 16 e i 21°C.
- Dieta: Sono principalmente insettivori, nutrendosi di insetti, ragni, vermi e altri piccoli invertebrati. Occasionalmente possono cibarsi anche di lucertole e uova di uccelli marini.
- Riproduzione: I tuatara hanno un tasso di riproduzione molto basso. Le femmine raggiungono la maturità sessuale intorno ai 10-20 anni e depongono le uova solo ogni 2-5 anni. Le uova impiegano dai 12 ai 15 mesi per schiudersi, uno dei periodi di incubazione più lunghi tra i rettili.
- Habitat: I tuatara si trovano esclusivamente in Nuova Zelanda, prevalentemente su piccole isole al largo delle coste. Questi habitat forniscono un ambiente relativamente protetto dai predatori introdotti e dalle attività umane.
Stato di Conservazione:
I tuatara sono classificati come "vulnerabili" dalla IUCN. Le principali minacce alla loro sopravvivenza includono la perdita di habitat, la predazione da parte di specie introdotte (ratti, gatti, mustelidi) e il cambiamento climatico. Sono in atto programmi di conservazione per proteggere le popolazioni di tuatara, tra cui il controllo dei predatori, il ripristino dell'habitat e la traslocazione di esemplari in aree sicure.
Importanza Culturale:
Il tuatara è un animale importante nella cultura Māori, dove è considerato un taonga (tesoro) e un kaitiaki (guardiano) della conoscenza.