Cos'è tubercoloma?

Tubercoloma: Panoramica

Il tubercoloma è una lesione pseudotumorale causata dalla tubercolosi (TB), generalmente nel cervello. Si presenta come una massa ben definita, spesso solitaria, formata da materiale caseoso necrotico incapsulato, bacilli tubercolari e cellule infiammatorie.

Manifestazioni Cliniche:

Le manifestazioni cliniche dei tubercolomi variano a seconda della loro dimensione, numero e localizzazione. Possono includere:

Diagnosi:

La diagnosi di tubercoloma può essere complessa. Coinvolge:

  • Anamnesi e Esame Fisico: Ricerca di fattori di rischio per TB (precedente esposizione, immigrazione da aree endemiche, immunodepressione).
  • Neuroimaging: La risonanza magnetica (RM) è la modalità di imaging preferita. Il tubercoloma tipicamente appare come una lesione ad anello con enhancement dopo la somministrazione di gadolinio. La tomografia computerizzata (TC) può essere utilizzata, ma è meno sensibile della RM.
  • Test di Laboratorio: Il test cutaneo alla tubercolina (Mantoux) o il test di rilascio di interferone gamma (IGRA) possono essere utili, ma possono essere negativi in pazienti immunocompromessi o con malattia disseminata. L'analisi del liquido cerebrospinale (LCS) può rivelare pleiocitosi linfocitica, aumento delle proteine e diminuzione del glucosio. Tuttavia, l'LCS può essere normale in circa il 50% dei casi.
  • Biopsia: La biopsia stereotassica o la resezione chirurgica della lesione possono essere necessarie per la diagnosi definitiva, soprattutto per escludere altre lesioni, come tumori o ascessi. L'esame istopatologico rivela la presenza di necrosi caseosa, granulomi e bacilli acido-resistenti (BAAR) mediante colorazione di Ziehl-Neelsen.

Trattamento:

Il trattamento del tubercoloma prevede:

  • Terapia Antitubercolare: Una combinazione di farmaci antitubercolari (ad esempio, isoniazide, rifampicina, pirazinamide, etambutolo) somministrati per un periodo prolungato (tipicamente 9-12 mesi).
  • Corticosteroidi: Possono essere utilizzati per ridurre l'edema cerebrale e l'infiammazione associata al tubercoloma.
  • Chirurgia: La resezione chirurgica può essere considerata per tubercolomi di grandi dimensioni che causano effetto massa significativo, idrocefalo o che non rispondono alla terapia medica.

Prognosi:

La prognosi del tubercoloma dipende dalla dimensione, dalla localizzazione della lesione, dalla risposta alla terapia antitubercolare e dalla presenza di comorbidità. Con un trattamento appropriato, la maggior parte dei pazienti ottiene una buona risposta e una risoluzione delle lesioni. Tuttavia, possono verificarsi complicanze come crisi epilettiche persistenti o deficit neurologici.

È importante notare che queste informazioni sono solo a scopo informativo e non sostituiscono la consulenza medica professionale. Consultare sempre un medico qualificato per la diagnosi e il trattamento di qualsiasi condizione medica.