Cos'è truciolo?
Truciolo
Il truciolo è un materiale composito derivato del legno fabbricato a partire da frammenti o particelle di legno (trucioli, segatura, scarti di falegnameria) agglomerati mediante un adesivo e pressati a caldo. È un'alternativa economica ed ecologica al legno massello.
Caratteristiche Principali:
- Composizione: Realizzato principalmente da particelle di legno (come trucioli e segatura) e adesivo (spesso resina sintetica).
- Produzione: Le particelle di legno vengono mescolate con l'adesivo, stese in un tappeto e pressate a caldo.
- Vantaggi:
- Costo: Generalmente più economico del legno massello.
- Stabilità: Meno suscettibile a deformazioni e spaccature rispetto al legno massello.
- Versatilità: Può essere prodotto in diverse densità e spessori.
- Sostenibilità: Utilizza scarti di legno, contribuendo al riciclo.
- Svantaggi:
- Resistenza all'umidità: Può gonfiarsi e deteriorarsi se esposto all'umidità.
- Resistenza meccanica: Generalmente inferiore rispetto al legno massello, soprattutto in termini di resistenza a flessione e trazione.
- Finitura: I bordi possono essere difficili da rifinire perfettamente.
- Applicazioni: Utilizzato ampiamente nella fabbricazione di mobili, pavimenti, rivestimenti, imballaggi e componenti edili.
- Tipi: Esistono diversi tipi di truciolato, classificati in base alla dimensione delle particelle, alla densità e al tipo di adesivo utilizzato. Tra questi si trovano:
- Truciolato standard.
- Truciolato a media densità (MDF).
- Truciolato orientato (OSB).
- Truciolato idrofugo.
- Sicurezza: Alcuni tipi di truciolato possono contenere formaldeide, una sostanza chimica che può essere dannosa per la salute. È importante scegliere prodotti che rispettino le normative sulle emissioni di formaldeide.