Cos'è trimetilammina?

Trimetilammina (TMA)

La trimetilammina (TMA) è un composto organico con la formula chimica N(CH₃)₃. È un'ammina terziaria alifatica volatile ed è il prodotto della decomposizione di piante e animali. La TMA è responsabile del caratteristico odore di pesce in decomposizione, e in alcuni casi, del cattivo odore corporeo in persone affette da trimetilaminuria.

Proprietà:

  • Aspetto: Gas incolore o liquido volatile.
  • Odore: Forte odore di pesce.
  • Formula molecolare: N(CH₃)₃
  • Peso molecolare: 59.11 g/mol
  • Punto di fusione: -117 °C
  • Punto di ebollizione: 3 °C
  • Solubilità: Miscibile con acqua, etanolo ed etere.
  • Basicità: È una base di Lewis.

Fonti e produzione:

La trimetilammina si forma naturalmente durante la decomposizione di materiale organico. Viene prodotta industrialmente dalla reazione di ammoniaca e metanolo su un catalizzatore solido:

3 CH₃OH + NH₃ → (CH₃)₃N + 3 H₂O

Usi:

  • Precursore chimico: Utilizzata nella sintesi di colina, idrossido di tetrametilammonio, tensioattivi, resine a scambio ionico e altri composti organici.
  • Agente di flottazione: Utilizzata nell'industria mineraria.
  • Agente di neutralizzazione acida: Utilizzata in vari processi industriali.

Salute e sicurezza:

  • Tossicità: La TMA è moderatamente tossica per ingestione, inalazione e contatto con la pelle.
  • Irritante: Può causare irritazione alla pelle, agli occhi e alle vie respiratorie.
  • Odore: Il forte odore di pesce può essere fastidioso anche a basse concentrazioni.
  • Trimetilaminuria (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Trimetilaminuria): Una condizione metabolica genetica in cui il corpo non è in grado di metabolizzare la trimetilammina, causando un odore di pesce nel sudore, nell'urina e nel respiro.

Aspetti rilevanti: