Ecco le informazioni sui tilacoidi in formato Markdown:
I tilacoidi sono compartimenti interni delimitati da membrana presenti all'interno dei <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cloroplasti">cloroplasti</a> e dei cianobatteri. Sono la sede delle reazioni luminose della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fotosintesi">fotosintesi</a>.
Struttura: I tilacoidi sono sacchi appiattiti a forma di disco. In alcuni casi, i tilacoidi sono impilati in strutture chiamate <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/grana">grana</a> (singolare: granum), che assomigliano a pile di monete. I tilacoidi che collegano le grana tra loro sono chiamati tilacoidi lamellari o tilacoidi dello stroma.
Membrana tilacoidale: La membrana del tilacoide contiene i <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fotosistemi">fotosistemi</a> (fotosistema I e fotosistema II), i complessi antenna, le molecole di trasporto degli elettroni (come il citocromo b6f) e l'ATP sintasi. Questi componenti lavorano insieme per catturare l'energia luminosa e convertirla in energia chimica sotto forma di ATP e NADPH.
Lume tilacoidale: Lo spazio all'interno del tilacoide è chiamato lume tilacoidale. Durante la fotosintesi, i protoni (H+) vengono pompati nel lume, creando un gradiente di concentrazione di protoni che guida la sintesi di ATP da parte dell'ATP sintasi (che si trova sempre sulla membrana tilacoidale).
Funzione: La funzione principale dei tilacoidi è quella di ospitare le reazioni luminose della fotosintesi. Questo processo include:
Tilacoidi nei Cianobatteri: I cianobatteri, essendo organismi procarioti fotosintetici, contengono anche tilacoidi. Tuttavia, nei cianobatteri, i tilacoidi non sono racchiusi in un cloroplasto, ma sono dispersi nel citoplasma.