Tilikum (circa 1981 – 6 gennaio 2017) era un'orca maschio, noto soprattutto per la sua lunga permanenza in cattività e per il suo coinvolgimento in tre incidenti mortali. Catturato in Islanda nel 1983, fu trasferito al Sealand of the Pacific in Canada, e successivamente al SeaWorld di Orlando, in Florida.
La sua storia è stata caratterizzata da controversie e ha sollevato importanti questioni etiche riguardanti il benessere degli animali marini in cattività.
Cattura e Sealand of the Pacific: Tilikum fu catturato in natura all'età di circa due anni e fu portato al Sealand of the Pacific. Qui, visse in vasche relativamente piccole e subì attacchi da parte di altre orche femmine, una pratica nota come "raggruppamento".
Incidente mortale al Sealand of the Pacific (1991): Nel 1991, Tilikum e altre due orche coinvolte affogarono Keltie Byrne, una studentessa e allenatrice part-time che era scivolata accidentalmente nella vasca. Questo incidente portò alla chiusura del Sealand of the Pacific. Per approfondire, consulta: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Incidente%20Mortale%20Sealand.
Trasferimento a SeaWorld: Dopo la chiusura del Sealand of the Pacific, Tilikum fu trasferito al SeaWorld di Orlando, dove divenne un importante riproduttore.
Incidente mortale a SeaWorld (1999): Nel 1999, un uomo che si era introdotto di nascosto nel parco SeaWorld di Orlando dopo l'orario di chiusura fu trovato morto sulla schiena di Tilikum.
Morte di Dawn Brancheau (2010): L'incidente più noto che coinvolse Tilikum fu la morte della trainer Dawn Brancheau nel 2010. Durante una performance, Tilikum la trascinò sott'acqua e la uccise. Questo evento scatenò un'ondata di indignazione pubblica e un acceso dibattito sulle condizioni delle orche in cattività. Maggiori informazioni su: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Morte%20di%20Dawn%20Brancheau.
Documentario Blackfish: La storia di Tilikum fu al centro del documentario "Blackfish" (2013), che esaminò criticamente le condizioni di vita delle orche in cattività e le conseguenze psicologiche della cattività su questi animali. Il documentario ebbe un impatto significativo sull'opinione pubblica e portò a una maggiore consapevolezza delle problematiche legate alla cattività degli animali marini. Ulteriori informazioni su: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Documentario%20Blackfish.
Cambiamenti a SeaWorld: In seguito alla pressione pubblica e alle critiche, SeaWorld apportò significative modifiche alle sue pratiche, tra cui l'eliminazione graduale degli spettacoli con le orche e l'impegno a concentrarsi sulla ricerca e sul soccorso degli animali marini.
Morte di Tilikum: Tilikum morì il 6 gennaio 2017, probabilmente a causa di una infezione batterica ai polmoni.
La storia di Tilikum è un potente esempio delle complesse e controverse questioni etiche legate alla cattività degli animali selvatici. Ha contribuito a sollevare interrogativi cruciali sul benessere degli animali, sull'importanza della conservazione e sulla responsabilità umana nei confronti delle altre specie.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page