Un tic è un movimento o una vocalizzazione improvvisa, ripetitiva, non ritmica e involontaria. I tic sono spesso preceduti da un bisogno impellente (premonitory urge) o una sensazione di tensione, che viene temporaneamente alleviata dal tic. Possono essere semplici o complessi.
Tic semplici: Movimenti brevi che coinvolgono pochi gruppi muscolari. Esempi includono sbattere le palpebre, scrollare le spalle, tossire, schiarirsi la gola o fare smorfie facciali.
Tic complessi: Sequenze di movimenti più lunghe e coordinate che coinvolgono più gruppi muscolari. Esempi includono saltare, toccare oggetti, ripetere parole o frasi (ecolalia) o usare gesti osceni (copropressia).
I tic possono essere classificati anche in base al loro tipo:
Disturbi da tic:
I tic sono una caratteristica distintiva di diversi disturbi neurologici e dello sviluppo, tra cui:
Cause:
La causa esatta dei tic non è completamente compresa, ma si ritiene che sia dovuta a una combinazione di fattori genetici e ambientali. I neurotrasmettitori, in particolare la dopamina, sembrano svolgere un ruolo importante.
Trattamento:
Il trattamento per i tic dipende dalla gravità dei sintomi e dal disturbo sottostante. Le opzioni di trattamento includono:
È importante consultare un medico o un professionista sanitario se si sospetta di avere un disturbo da tic. Una diagnosi e un trattamento precoci possono contribuire a migliorare la qualità della vita.