Cos'è sindrome di tourette?

Sindrome di Tourette

La Sindrome di Tourette (ST) è un disturbo neurologico caratterizzato da tic motori e vocali involontari, rapidi, ricorrenti e non ritmici. Questi tic variano in frequenza, intensità e complessità. La ST è solitamente diagnosticata durante l'infanzia o l'adolescenza.

Caratteristiche:

  • Tic: Sono il sintomo principale. Si dividono in:

    • Tic motori: Movimenti involontari (es. sbattere le palpebre, scrollare le spalle, fare smorfie).
    • Tic vocali: Suoni involontari (es. schiarirsi la gola, tossire, dire parole o frasi).
  • Variabilità: I tic variano nel tempo. Periodi di remissione (meno tic) alternano periodi di esacerbazione (più tic).

  • Età di insorgenza: Solitamente tra i 4 e i 12 anni.

  • Comorbilità: Frequentemente associata ad altri disturbi, come:

Cause:

Le cause esatte della Sindrome di Tourette non sono completamente chiare, ma si ritiene che coinvolgano una combinazione di fattori:

  • Genetica: Esiste una predisposizione genetica.
  • Neurochimica: Anomalie nei neurotrasmettitori, come la dopamina, potrebbero giocare un ruolo.
  • Ambientali: Fattori ambientali durante la gravidanza o l'infanzia potrebbero contribuire.

Diagnosi:

La diagnosi è clinica e si basa sull'osservazione dei tic. I criteri diagnostici richiedono:

  • Presenza di sia tic motori che vocali.
  • Tic presenti per almeno un anno.
  • Insorgenza prima dei 18 anni.
  • Tic non attribuibili ad altre condizioni mediche o all'uso di sostanze.

Trattamento:

Non esiste una cura per la Sindrome di Tourette, ma i trattamenti mirano a gestire i sintomi:

  • Terapia comportamentale: Tecniche come l'addestramento all'inversione dell'abitudine possono aiutare a ridurre i tic.

  • Farmaci: Possono essere prescritti farmaci per ridurre la frequenza e l'intensità dei tic, ma spesso hanno effetti collaterali. Esempi includono:

    • Neurolettici
    • Alfa-agonisti
    • Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) (soprattutto per la comorbilità con DOC)
  • Supporto psicologico: Aiuta ad affrontare lo stress e l'ansia associati alla ST.

Prognosi:

La gravità della ST varia da persona a persona. In molti casi, i sintomi migliorano con l'età. Con un trattamento adeguato e supporto, le persone con ST possono condurre una vita piena e produttiva.