Cos'è tiazidici?

Tiazidici

I tiazidici sono una classe di diuretici ampiamente utilizzati nel trattamento dell'ipertensione e dell'edema. Funzionano inibendo il riassorbimento del sodio e del cloruro nel tubulo contorto distale del nefrone, il che aumenta l'escrezione di acqua e sodio attraverso l'urina.

Meccanismo d'azione:

I tiazidici bloccano specificamente il cotrasportatore sodio-cloruro (NCC) nel tubulo distale. Questo porta a:

  • Aumento dell'escrezione di sodio (natriuresi)
  • Aumento dell'escrezione di cloruro (cloruresi)
  • Aumento dell'escrezione di acqua (diuresi)
  • Aumento dell'escrezione di potassio (può causare ipopotassiemia)
  • Aumento dell'escrezione di magnesio (può causare ipomagnesiemia)
  • Diminuzione dell'escrezione di calcio (può essere utile per trattare l'ipercalciuria)

Indicazioni:

Effetti collaterali:

  • Ipopotassiemia (bassi livelli di potassio nel sangue)
  • Iponatriemia (bassi livelli di sodio nel sangue)
  • Ipomagnesiemia (bassi livelli di magnesio nel sangue)
  • Iperuricemia (alti livelli di acido urico nel sangue, può scatenare gotta)
  • Iperglicemia (alti livelli di zucchero nel sangue)
  • Ipercalcemia (alti livelli di calcio nel sangue, meno comune)
  • Dislipidemia (alterazioni dei livelli di colesterolo e trigliceridi)
  • Vertigini
  • Debolezza
  • Affaticamento
  • Disfunzione erettile

Controindicazioni:

Esempi di farmaci tiazidici:

  • Idroclorotiazide (HCTZ)
  • Clortalidone
  • Indapamide
  • Metolazone

Considerazioni:

  • I tiazidici sono generalmente più efficaci a basse dosi.
  • È importante monitorare gli elettroliti (potassio, sodio, magnesio) nei pazienti che assumono tiazidici.
  • L'integrazione di potassio può essere necessaria per prevenire o trattare l'ipopotassiemia.
  • I tiazidici possono interagire con altri farmaci, quindi è importante informare il medico di tutti i farmaci che si stanno assumendo.
  • L'efficacia può diminuire in caso di insufficienza renale significativa.

Questo testo fornisce una panoramica generale sui tiazidici e non sostituisce il parere di un medico qualificato. Consultare sempre un medico o un altro professionista sanitario per informazioni e consigli personalizzati.