Cos'è tangentopoli?

Tangentopoli

Tangentopoli, conosciuta anche come Mani Pulite, è il nome con cui si indica il complesso di inchieste giudiziarie condotte in Italia nei primi anni '90 che rivelarono un diffuso sistema di corruzione politica e affaristica. Queste inchieste ebbero un impatto devastante sul sistema politico italiano, portando alla scomparsa di molti partiti tradizionali e all'emergere di nuove forze politiche.

Origini e innesco: Le indagini iniziarono a Milano nel febbraio 1992 con l'arresto di Mario Chiesa, esponente del Partito Socialista Italiano (PSI), colto in flagrante mentre riceveva una tangente per un appalto di pulizia. Questo evento scatenò una serie di confessioni e indagini a catena che portarono alla luce un sistema di corruzione molto più ampio e radicato.

Il sistema: Il termine "Tangentopoli" deriva dalla parola "tangente", ovvero una somma di denaro versata illegalmente per ottenere favori. Le tangenti erano richieste dalle forze politiche (partiti o singoli politici) in cambio di appalti pubblici, autorizzazioni, nomine e altri benefici. Le aziende, per poter operare in Italia, erano spesso costrette a pagare tangenti ai partiti al governo o a funzionari corrotti.

Protagonisti: Tra i protagonisti dell'inchiesta, oltre a numerosi politici e imprenditori, figurano i magistrati del pool "Mani Pulite" guidati da Antonio Di Pietro, Gherardo Colombo, Piercamillo Davigo e Francesco Saverio Borrelli.

Conseguenze: Le conseguenze di Tangentopoli furono profonde e durature:

  • Crollo del sistema partitico: I partiti storici della Prima Repubblica, come la Democrazia Cristiana (DC) e il Partito Socialista Italiano (PSI), furono travolti dagli scandali e scomparvero o si trasformarono radicalmente.
  • Nascita di nuovi partiti: Emersero nuove forze politiche, come Forza Italia di Silvio Berlusconi, che capitalizzarono il vuoto politico lasciato dai vecchi partiti.
  • Riforma del sistema elettorale: Il sistema elettorale proporzionale fu sostituito da un sistema misto, con una quota maggioritaria, nella speranza di garantire maggiore stabilità politica.
  • Profonda sfiducia nella politica: La corruzione diffusa rivelata da Tangentopoli generò una profonda sfiducia nella classe politica e nelle istituzioni.

Critiche: L'inchiesta Mani Pulite è stata oggetto anche di critiche, tra cui quelle relative all'uso eccessivo della custodia cautelare e alla presunta politicizzazione delle indagini. Alcuni sostengono che l'inchiesta, pur avendo portato alla luce importanti verità, abbia avuto un impatto eccessivamente traumatico sul sistema politico e sociale italiano. La prescrizione di molti reati contestati ha anche sollevato dubbi sull'efficacia della giustizia.