Il Tangram è un antico puzzle cinese di dissezione composto da sette forme geometriche piane, chiamate "tan":
L'obiettivo del gioco è utilizzare tutte e sette le forme, senza sovrapporle, per formare una figura specifica. Questa figura può rappresentare animali, persone, oggetti o forme geometriche.
Il Tangram è spesso utilizzato come strumento educativo per insegnare concetti di geometria, problem solving e pensiero spaziale. È molto versatile e stimola la creatività.
Ecco alcuni concetti chiave relativi al Tangram:
Dissezione: Il processo di dividere una forma in forme più piccole (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dissezione).
Geometria: La branca della matematica che si occupa delle forme, delle dimensioni, delle posizioni relative delle figure e delle proprietà dello spazio (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Geometria).
Puzzle: Un gioco, un problema o un giocattolo che mette alla prova l'ingegno o la conoscenza di una persona (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Puzzle).
Pensiero%20Spaziale: La capacità di visualizzare e manipolare mentalmente oggetti bidimensionali e tridimensionali (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pensiero%20Spaziale).
La storia del Tangram non è del tutto chiara, ma si ritiene che sia emerso in Cina durante la dinastia Song (960-1279 d.C.). Ha guadagnato popolarità in Occidente nel XIX secolo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page