Cos'è sunspot?

Ecco le informazioni sulle macchie solari formattate in Markdown con link interni:

Macchie Solari

Le macchie solari sono aree scure sulla superficie del Sole, chiamate fotosfera. Appaiono scure perché sono più fredde delle aree circostanti, con temperature intorno ai 3.800 K (3.527 °C), rispetto ai 5.800 K (5.527 °C) della fotosfera circostante.

Le macchie solari sono regioni di intensa attività magnetica, create da linee di campo magnetico che perforano la superficie solare. Questi campi magnetici sono molto potenti e possono sopprimere la convezione, riducendo il trasferimento di calore e causando la diminuzione della temperatura.

Le macchie solari non sono costanti; appaiono, crescono e scompaiono in un ciclo noto come ciclo solare, che dura in media circa 11 anni. Durante il periodo di massima attività solare, chiamato massimo solare, si osservano un numero elevato di macchie solari. Durante il minimo solare, se ne osservano poche o nessuna.

La dimensione delle macchie solari varia, da piccoli punti a gruppi enormi che possono essere visibili anche ad occhio nudo (con l'uso di appropriati filtri solari, mai guardare direttamente il sole senza protezione!). La loro presenza e la loro frequenza sono monitorate per comprendere e prevedere l'attività solare e i suoi effetti sullo spazio e sulla Terra.

Le macchie solari sono spesso associate a brillamenti solari ed eiezioni di massa coronale (CME), eventi violenti che possono influenzare le comunicazioni satellitari, i sistemi di navigazione e le reti elettriche sulla Terra.