I sulfamidici sono una classe di farmaci antibatterici sintetici. Sono derivati dall'acido solfanilammidico e agiscono inibendo la sintesi dell'acido folico nei batteri. L'acido folico è essenziale per la crescita e la replicazione batterica, quindi l'inibizione della sua sintesi porta alla morte dei batteri.
Ecco alcuni aspetti importanti dei sulfamidici:
Meccanismo d'azione: Inibiscono l'enzima diidropteroato sintetasi, coinvolto nella sintesi dell'acido folico batterico. Più precisamente, competono con il PABA (acido para-amminobenzoico), un precursore dell'acido folico. Per ulteriori dettagli, consulta: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Meccanismo%20d'azione
Spettro antibatterico: I sulfamidici hanno uno spettro relativamente ampio, ma la resistenza è diventata un problema. Sono efficaci contro alcuni batteri Gram-positivi e Gram-negativi, nonché contro alcuni protozoi.
Resistenza: La resistenza ai sulfamidici è comune e può svilupparsi attraverso diversi meccanismi, tra cui la produzione di un enzima diidropteroato sintetasi modificato con minore affinità per i sulfamidici, l'aumentata produzione di PABA e la diminuzione della permeabilità della cellula batterica al farmaco. Ulteriori informazioni sulla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Resistenza%20antibiotica.
Usi clinici: Sono stati ampiamente utilizzati per trattare infezioni delle vie urinarie, infezioni respiratorie e altre infezioni batteriche. Tuttavia, a causa della resistenza, il loro uso è diminuito. Spesso vengono combinati con altri farmaci, come il trimetoprim (cotrimoxazolo), per aumentare la loro efficacia.
Effetti collaterali: I sulfamidici possono causare una serie di effetti collaterali, tra cui reazioni allergiche, eruzioni cutanee, nausea, vomito, diarrea, fotosensibilità e, raramente, gravi reazioni come la sindrome di Stevens-Johnson. Informazioni aggiuntive su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Effetti%20collaterali.
Controindicazioni: I sulfamidici sono controindicati in pazienti con allergia nota ai sulfamidici, neonati di età inferiore a 2 mesi (a causa del rischio di ittero), e in alcune condizioni metaboliche.
Esempi: Alcuni esempi comuni includono sulfametossazolo, sulfadiazina e sulfasalazina.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page