I Sumeri furono una delle prime civiltà urbane a emergere in Mesopotamia, nella regione corrispondente all'odierno Iraq, intorno al IV millennio a.C. Sono considerati una delle civiltà più antiche e influenti della storia, avendo dato un contributo significativo allo sviluppo della civiltà umana.
Origini e Localizzazione:
L'origine dei Sumeri è ancora avvolta nel mistero. Non si sa da dove provenissero o a quale gruppo etnico appartenessero. Si stabilirono nella fertile pianura alluvionale tra i fiumi Tigri ed Eufrate, una regione che chiamarono Sumer. Questa regione favorì lo sviluppo dell'agricoltura e quindi la crescita demografica e la formazione di città-stato.
Organizzazione Sociale e Politica:
I Sumeri erano organizzati in città-stato indipendenti, ciascuna con il proprio re (chiamato ensi o lugal) e il proprio dio protettore. Ogni città-stato era governata da una classe sacerdotale e militare, con una stratificazione sociale ben definita: sacerdoti, funzionari, guerrieri, artigiani, commercianti e infine contadini e schiavi. Nonostante fossero indipendenti, le città-stato sumere condividevano una cultura, una lingua e una religione comuni.
Religione:
La religione sumera era politeista e antropomorfica. Credevano in un pantheon di dei, ognuno con un ruolo specifico nella creazione e nel mantenimento del mondo. Divinità importanti includevano An (dio del cielo), Enlil (dio del vento e delle tempeste), Enki (dio dell'acqua e della saggezza) e Ninhursag (dea madre). I Sumeri costruivano templi imponenti, chiamati ziqqurat, dedicati ai loro dei, dove i sacerdoti officiavano i rituali e offrivano sacrifici.
Scrittura e Cultura:
Una delle invenzioni più importanti dei Sumeri fu la scrittura cuneiforme, uno dei primi sistemi di scrittura conosciuti. Inizialmente utilizzata per tenere la contabilità e registrare le transazioni commerciali, la scrittura cuneiforme si evolse per esprimere concetti più complessi, tra cui la letteratura, la storia e le leggi. I Sumeri diedero un contributo significativo anche in altri campi, come la matematica, l'astronomia, l'ingegneria e l'arte. Sono famosi per le loro opere architettoniche, come le ziqqurat e i palazzi, e per le loro sculture e sigilli cilindrici.
Declino:
La civiltà sumera iniziò a declinare intorno al III millennio a.C., a causa di conflitti interni tra le città-stato e invasioni esterne. Furono conquistati dagli Accadi, una popolazione semitica che stabilì un impero unificato in Mesopotamia. Nonostante la fine della loro indipendenza politica, la cultura e le conquiste sumere continuarono a influenzare le civiltà successive della regione, come i Babilonesi e gli Assiri.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page