Cos'è stricnina?
Stricnina
La stricnina è un alcaloide tossico e amaro, originariamente derivato dai semi dell'albero Strychnos nux-vomica. È un potente stimolante del sistema nervoso centrale e, a dosi elevate, provoca convulsioni e può portare alla morte.
Fonti Principali:
- Strychnos nux-vomica: Questo albero, originario dell'India e del sud-est asiatico, è la principale fonte naturale di stricnina.
- Strychnos ignatii: Un'altra specie di Strychnos che contiene stricnina.
Meccanismo d'Azione:
La stricnina agisce come antagonista dei recettori della glicina, un neurotrasmettitore inibitorio nel midollo spinale e nel tronco encefalico. Bloccando l'azione inibitoria della glicina, la stricnina provoca un'eccessiva eccitazione dei neuroni motori, causando spasmi muscolari e convulsioni. La descrizione dettagliata di questo meccanismo è consultabile su: Meccanismo%20d'Azione.
Sintomi di Avvelenamento:
- Rigidità muscolare: I muscoli diventano tesi e contratti.
- Spasmi muscolari: Contrazioni involontarie e dolorose dei muscoli.
- Convulsioni: Crisi convulsive generalizzate.
- Ipersensibilità: Aumentata sensibilità agli stimoli sensoriali (luce, suono, tatto).
- Difficoltà respiratorie: Gli spasmi dei muscoli respiratori possono compromettere la respirazione.
- Opistotono: Grave iperestensione della schiena e del collo. Maggiori informazioni sull' Opistotono sono disponibili qui.
- Morte: La morte è spesso causata da asfissia dovuta a spasmi dei muscoli respiratori o arresto cardiaco.
Usi (Storici e Rari):
- Rodenticida: In passato, la stricnina era usata come veleno per topi e ratti, ma il suo uso è ora ampiamente limitato o vietato a causa della sua tossicità non selettiva.
- Stimolante (Storico): In piccole dosi, è stata usata in passato (ora sconsigliato) come stimolante e tonico, ma i rischi superano di gran lunga i benefici.
- Medicina Veterinaria (Raro): Occasionalmente, è stata usata in medicina veterinaria come stimolante respiratorio, ma l'uso è molto limitato.
Trattamento dell'Avvelenamento:
Il trattamento dell'avvelenamento da stricnina è principalmente di supporto e sintomatico. Le misure includono:
- Controllo delle convulsioni: Con benzodiazepine o barbiturici.
- Supporto respiratorio: Ventilazione meccanica se necessario.
- Decontaminazione: Lavanda gastrica (se somministrata entro un breve periodo dall'ingestione) e carbone attivo per ridurre l'assorbimento.
- Mantenimento delle funzioni vitali: Monitoraggio e supporto della funzione cardiovascolare e respiratoria. Considerazioni sul Trattamento%20dell'Avvelenamento sono importanti.
Aspetti Legali:
La stricnina è una sostanza controllata in molti paesi a causa della sua elevata tossicità e potenziale abuso. La sua produzione, vendita e uso sono soggetti a rigorose regolamentazioni.
Note:
- La stricnina è estremamente tossica e deve essere maneggiata con estrema cautela.
- L'avvelenamento da stricnina è una emergenza medica e richiede un trattamento immediato.