Cos'è streptomicina?

Streptomicina

La streptomicina è un antibiotico appartenente alla classe degli aminoglicosidi. È stato il primo antibiotico scoperto efficace contro la tubercolosi (TB) e ha rappresentato una svolta significativa nel trattamento di questa malattia.

Meccanismo d'Azione: La streptomicina agisce inibendo la sintesi proteica nei batteri. Si lega irreversibilmente alla subunità ribosomiale 30S, impedendo l'attacco dell'mRNA e la successiva traduzione delle proteine. Questo porta alla morte cellulare del batterio. Ulteriori informazioni sul Meccanismo%20d'Azione%20della%20streptomicina.

Spettro d'Azione: La streptomicina è efficace contro una vasta gamma di batteri Gram-negativi e alcuni Gram-positivi, inclusi il Mycobacterium tuberculosis, l'Yersinia pestis (peste) e la Francisella tularensis (tularemia). Per dettagli sullo Spettro%20d'Azione%20della%20Streptomicina.

Usi Clinici:

  • Tubercolosi: Storicamente, la streptomicina è stata un farmaco di prima linea per il trattamento della TB. Oggi, viene spesso utilizzata in combinazione con altri farmaci antitubercolari, specialmente nei casi di resistenza ad altri farmaci.
  • Peste: È un farmaco efficace per il trattamento della peste.
  • Tularemia: La streptomicina è un'opzione di trattamento per la tularemia.
  • Altre infezioni: In alcune circostanze, può essere usata per trattare altre infezioni batteriche, ma il suo utilizzo è limitato a causa della resistenza batterica e degli effetti collaterali.

Effetti Collaterali: La streptomicina può causare una serie di effetti collaterali, tra cui:

  • Ototossicità: Danni all'orecchio interno, che possono portare a perdita dell'udito, vertigini e tinnito. Questo è uno degli effetti collaterali più gravi. Per ulteriori informazioni su Ototossicità%20da%20Streptomicina.
  • Nefrotossicità: Danni ai reni, che possono portare a insufficienza renale.
  • Reazioni allergiche: Eruzioni cutanee, prurito e, in rari casi, shock anafilattico.
  • Blocco neuromuscolare: Può raramente causare paralisi muscolare temporanea.

Resistenza: La resistenza alla streptomicina è un problema crescente. I batteri possono sviluppare resistenza attraverso vari meccanismi, tra cui la modifica del sito bersaglio ribosomiale, l'inattivazione enzimatica del farmaco e l'efflusso del farmaco dalla cellula batterica. Approfondimenti sulla Resistenza%20alla%20Streptomicina.

Somministrazione: La streptomicina viene solitamente somministrata per via intramuscolare.

Controindicazioni: La streptomicina è controindicata in pazienti con ipersensibilità nota al farmaco o ad altri aminoglicosidi, in pazienti con preesistente insufficienza renale e in donne in gravidanza o che allattano (a causa del rischio di ototossicità nel feto o nel neonato).

Considerazioni: La streptomicina deve essere utilizzata con cautela e sotto stretto controllo medico, a causa del rischio di effetti collaterali gravi. È importante monitorare regolarmente la funzione renale e uditiva durante il trattamento.