Cos'è stainless steel?

Acciaio Inossidabile (Stainless Steel)

L'Acciaio%20Inossidabile, noto anche come stainless steel o inox, è una lega di ferro con un contenuto minimo di cromo del 10,5% in massa. Questa percentuale di cromo conferisce all'acciaio la sua caratteristica resistenza alla corrosione. A differenza dell'acciaio al carbonio, che si arrugginisce facilmente se esposto all'umidità, l'acciaio inossidabile forma una sottile pellicola passiva di ossido di cromo sulla sua superficie che lo protegge dalla corrosione. Questa pellicola si riforma automaticamente se danneggiata, garantendo una protezione continua.

Composizione Chimica:

Oltre al ferro e al cromo, l'acciaio inossidabile può contenere altri elementi di lega per migliorare ulteriormente le sue proprietà. Alcuni degli elementi di lega più comuni includono:

  • Nichel: Aumenta la duttilità, la tenacità e la resistenza alla corrosione, soprattutto in ambienti acidi.
  • Molibdeno: Migliora la resistenza alla corrosione per vaiolatura e interstiziale, soprattutto in presenza di cloruri.
  • Titanio: Stabilizza l'acciaio durante la saldatura, prevenendo la sensibilizzazione (precipitazione di carburi di cromo ai bordi dei grani).
  • Niobio: Ha un effetto simile al titanio, stabilizzando l'acciaio.
  • Manganese: Migliora la temprabilità e la resistenza.
  • Azoto: Aumenta la resistenza meccanica e la resistenza alla corrosione.

Tipi di Acciaio Inossidabile:

Esistono diversi tipi di acciaio inossidabile, classificati in base alla loro microstruttura e alle loro proprietà. I tipi più comuni includono:

  • Austenitico: Il tipo più comune, noto per la sua eccellente resistenza alla corrosione, saldabilità e formabilità. Contiene nichel e/o manganese per stabilizzare la struttura austenitica. Esempi tipici sono gli acciai 304 e 316.
  • Ferritico: Contiene cromo ma poco o nessun nichel. Meno resistente alla corrosione degli acciai austenitici, ma più resistente alla tensocorrosione. Magnetico. Esempio tipico è l'acciaio 430.
  • Martensitico: Può essere temprato per aumentare la durezza e la resistenza. Meno resistente alla corrosione degli acciai austenitici e ferritici. Magnetico. Esempio tipico è l'acciaio 410.
  • Duplex: Ha una microstruttura mista di austenite e ferrite, combinando le proprietà di entrambi i tipi. Elevata resistenza meccanica e buona resistenza alla corrosione.
  • Precipitazione Indurente (PH): Può essere indurito mediante trattamento termico per ottenere elevata resistenza meccanica e durezza.

Applicazioni:

L'acciaio inossidabile è ampiamente utilizzato in una varietà di applicazioni grazie alla sua combinazione di resistenza alla corrosione, resistenza meccanica e facilità di fabbricazione. Alcune applicazioni comuni includono:

Vantaggi:

  • Elevata resistenza alla corrosione
  • Buona resistenza meccanica
  • Facile da pulire e sterilizzare
  • Esteticamente gradevole
  • Riciclabile

Svantaggi:

  • Costo più elevato rispetto all'acciaio al carbonio
  • Può essere soggetto a corrosione in determinate condizioni ambientali (ad esempio, esposizione prolungata a cloruri ad alta concentrazione)
  • Alcuni tipi possono essere difficili da saldare.