Cos'è stalin?

Stalin: Informazioni Essenziali

Iosif Vissarionovič Stalin (vero cognome Džugašvili, nato il 18 dicembre 1878 secondo alcune fonti, o il 6 dicembre 1878 secondo altre, – morto il 5 marzo 1953) è stato un rivoluzionario, politico e dittatore sovietico.

Origini e Gioventù:

Nato a Gori, in Georgia, allora parte dell'Impero Russo, Stalin proveniva da una famiglia umile. Coinvolto nel movimento rivoluzionario fin da giovane, aderì al Partito Operaio Socialdemocratico Russo e divenne un sostenitore di Vladimir Lenin (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Vladimir%20Lenin).

Ascesa al Potere:

Dopo la Rivoluzione d'Ottobre (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rivoluzione%20d'Ottobre) nel 1917, Stalin ricoprì posizioni di crescente importanza all'interno del partito bolscevico. Dopo la morte di Lenin nel 1924, emerse come leader in una lotta per il potere con altri importanti membri del partito, come Lev Trockij (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lev%20Trockij). Stalin consolidò il suo potere gradualmente, eliminando i suoi oppositori politici.

Politiche e Regime:

Il regime di Stalin fu caratterizzato da:

Seconda Guerra Mondiale:

Durante la Seconda Guerra Mondiale (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Seconda%20Guerra%20Mondiale), l'Unione Sovietica sotto la guida di Stalin giocò un ruolo cruciale nella sconfitta della Germania nazista, sebbene a un costo enorme in termini di vite umane.

Morte e Eredità:

La morte di Stalin nel 1953 segnò la fine di un'era. Il suo successore, Nikita Chruščëv (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nikita%20Chruščëv), denunciò il culto della personalità di Stalin e le sue politiche repressive. L'eredità di Stalin rimane controversa, con alcuni che lo considerano un leader che modernizzò l'Unione Sovietica e sconfisse il nazismo, mentre altri lo vedono come un tiranno responsabile della morte e della sofferenza di milioni di persone.