Cos'è stakanov?

Stacanovismo

Lo Stacanovismo fu un movimento propagandistico nell'Unione Sovietica volto a emulare l'esempio di Aleksej Grigor'evič Stachanov, un minatore che, secondo la propaganda, avrebbe estratto una quantità eccezionale di carbone in un singolo turno.

Il movimento, iniziato nel 1935, mirava a incrementare la produttività del lavoro e a celebrare il "nuovo uomo sovietico". Il modello di Stachanov, sebbene spesso esagerato e basato su un'organizzazione del lavoro che vedeva più persone lavorare contemporaneamente per raggiungere il risultato, fu promosso come esempio per tutti i lavoratori sovietici.

Il termine "stacanovista" divenne sinonimo di lavoratore eccezionalmente produttivo e dedicato al regime sovietico. La propaganda stacanovista fu diffusa attraverso tutti i media, dai giornali ai film, e vennero creati incentivi materiali e sociali per coloro che aderivano al movimento.

  • Obiettivo: Aumentare la produttività del lavoro nell'Unione Sovietica.
  • Figura chiave: Aleksej%20Grigor'evič%20Stachanov, minatore.
  • Metodi: Esemplificazione di lavoratori eccezionali, incentivi, propaganda.
  • Critiche: Esagerazioni, focus sulla quantità a discapito della qualità, sfruttamento del lavoro.
  • Eredità: Il termine "stacanovista" rimane utilizzato, sebbene spesso con una connotazione ironica, per indicare un lavoratore particolarmente zelante.