Cos'è ss36?

SS36: Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga

La Strada Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga (SS36) è un'importante arteria stradale italiana che collega Milano al Passo dello Spluga, in Svizzera.

Percorso Principale:

  • Milano: Inizia in corrispondenza della tangenziale Nord di Milano.
  • Brianza: Attraversa la Brianza, servendo centri importanti come <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Monza">Monza</a> e Lecco.
  • Lago di Como: Costeggia il ramo orientale del Lago di Como.
  • Valtellina: Risale la Valtellina, toccando Colico, Sondrio e Chiavenna.
  • Passo dello Spluga: Termina al confine svizzero, al Passo dello Spluga.

Caratteristiche Principali:

  • Tipologia: Alterna tratti a carreggiata singola e doppia, con sezioni a scorrimento veloce assimilabili a una superstrada. La sezione più moderna e a doppia carreggiata è quella tra Milano e Lecco.
  • Importanza: Riveste un ruolo cruciale per i trasporti e il turismo, collegando Milano con le località turistiche del Lago di Como, della Valtellina e delle Alpi svizzere. È un asse fondamentale per il commercio e il trasporto merci verso il Nord Europa.
  • Gestione: Gestita da ANAS (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade).
  • Criticità: Alcuni tratti, specialmente in Valtellina, sono caratterizzati da curve e pendenze significative, rendendo la guida più impegnativa. Il traffico, soprattutto nei periodi di alta stagione turistica, può essere intenso. Importante anche il problema delle <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/frane">frane</a>, specialmente in determinati periodi dell'anno.

Località servite (elenco non esaustivo):

  • Milano
  • Monza
  • Lecco
  • Colico
  • Dongo
  • Gravedona ed Uniti
  • Sondrio
  • Chiavenna
  • Passo dello Spluga