Cos'è srls?

Società a Responsabilità Limitata Semplificata (SRLS)

La Società a Responsabilità Limitata Semplificata (SRLS) è un tipo di società di capitali introdotto in Italia per semplificare l'accesso all'imprenditoria, soprattutto per i giovani. È una forma societaria più semplice ed economica rispetto alla SRL ordinaria.

Caratteristiche Principali:

  • Capitale Sociale Ridotto: Il capitale sociale minimo è di 1 euro e massimo inferiore a 10.000 euro. Questo agevola l'avvio dell'attività per chi ha poche risorse.
  • Atto Costitutivo Standardizzato: L'atto costitutivo deve essere conforme a un modello standard tipizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico. Questo semplifica la redazione dell'atto e riduce i costi notarili.
  • Amministrazione: L'amministrazione può essere affidata a uno o più amministratori, scelti tra i soci o anche tra non soci.
  • Soci: Possono essere soci solo persone fisiche (e non altre società).
  • Responsabilità Limitata: Come per la SRL, i soci rispondono dei debiti sociali solo nei limiti del capitale conferito. Questo è un vantaggio importante rispetto alle ditte individuali.

Vantaggi:

  • Costi di Avvio Ridotti: Il capitale sociale minimo e la semplificazione dell'atto costitutivo riducono significativamente i costi iniziali.
  • Semplificazione Amministrativa: L'atto costitutivo standardizzato e altri adempimenti burocratici semplificati rendono più facile la gestione della società.
  • Responsabilità Limitata: Protegge il patrimonio personale dei soci dai debiti aziendali.
  • Accesso al Credito (Potenziale): Sebbene possa essere più difficile rispetto alle SRL ordinarie, la forma societaria può facilitare l'accesso al credito rispetto alle ditte individuali.

Svantaggi:

  • Limiti al Capitale Sociale: Il capitale sociale massimo inferiore a 10.000 euro potrebbe limitare la capacità di investimento e di accesso a finanziamenti più consistenti.
  • Modello Atto Costitutivo Standardizzato: L'atto costitutivo standardizzato non permette personalizzazioni specifiche per le esigenze particolari dell'impresa. Potrebbe non essere adatto a situazioni complesse.
  • Soci Solo Persone Fisiche: Non permette l'ingresso di altre società come soci.
  • Minore Credibilità (Potenziale): Rispetto alla SRL ordinaria, la SRLS potrebbe avere una minore credibilità agli occhi di alcuni fornitori o istituti di credito, a causa del capitale sociale ridotto.

Aspetti da considerare:

  • Versamento degli Utili: Almeno un quinto degli utili netti annuali deve essere accantonato a riserva legale finché questa non raggiunge, unitamente al capitale sociale, l'ammontare di 10.000 euro.
  • Passaggio a SRL Ordinaria: È possibile trasformare una SRLS in una SRL ordinaria quando si superano i limiti di capitale sociale o si necessita di maggiore flessibilità nell'atto costitutivo.

Concetti Chiave:

È fondamentale consultare un commercialista o un legale per valutare se la SRLS è la forma giuridica più adatta alle proprie esigenze e per ricevere assistenza nella costituzione e gestione della società.