Cos'è stacanovismo?

Ecco le informazioni sullo stacanovismo in formato Markdown, con i link interni:

Lo stacanovismo fu un movimento operaio nell'Unione Sovietica promosso per aumentare la produttività del lavoro. Prese il nome da Aleksej Grigor'evič Stachanov, un minatore che, secondo la propaganda sovietica, superò significativamente le quote di produzione.

Il movimento stacanovista mirava a ispirare gli operai a superare le norme di produzione standard attraverso l'emulazione delle "gesta eroiche" di Stachanov e altri stacanovisti. Questi lavoratori ricevevano spesso ricompense speciali, come migliori alloggi, salari più alti e riconoscimenti pubblici.

L'obiettivo principale era quello di aumentare la produttività in tutti i settori dell'industria e dell'agricoltura sovietica. Era parte integrante dei piani quinquennali e della propaganda comunista.

Critiche allo stacanovismo includono l'accusa che fosse spesso basato su dati falsificati e che creasse una pressione eccessiva sugli altri lavoratori per raggiungere obiettivi irrealistici, portando a un deterioramento delle condizioni di lavoro e a possibili rischi per la sicurezza sul lavoro. Inoltre, si sostiene che lo stacanovismo abbia contribuito alla competizione e alla disuguaglianza tra i lavoratori, minando il principio di solidarietà comunista.

Il movimento perse importanza dopo la morte di Stalin, ma il termine "stacanovista" è talvolta usato ancora oggi per descrivere un lavoratore estremamente dedito e produttivo, anche se spesso con connotazioni negative legate all'eccessivo zelo e alla possibile sfruttamento.