Cos'è spine dendritiche?

Le spine dendritiche sono piccole protuberanze che sporgono dai dendriti dei neuroni. Sono il principale sito postsinaptico per la maggior parte delle sinapsi eccitatorie nel cervello dei mammiferi.

  • Funzione principale: Le spine dendritiche ricevono segnali dai neuroni presinaptici attraverso la sinapsi. La loro struttura e funzione sono cruciali per la plasticità sinaptica e l'apprendimento.

  • Struttura: Tipicamente composte da una testa (dove si trovano i recettori per i neurotrasmettitori) e un collo (che la collega al dendrite). La dimensione e la forma di queste componenti sono dinamiche e influenzate dall'attività sinaptica. Si parla in questo caso di plasticità%20strutturale.

  • Plasticità: Le spine dendritiche mostrano una notevole plasticità%20sinaptica, ovvero la loro forma e dimensione possono cambiare in risposta all'attività neuronale. Questo è un meccanismo fondamentale per l'apprendimento e la memoria.

  • Tipi di spine: Esistono diversi tipi di spine dendritiche, classificate in base alla loro morfologia, tra cui spine sottili, tozze, fungiformi e ramificate. Ognuna ha proprietà funzionali leggermente diverse.

  • Importanza clinica: Alterazioni nella densità, forma e funzione delle spine dendritiche sono state associate a diverse patologie neuropsichiatriche, come l'autismo, la schizofrenia e la sindrome di Down. Studiare le spine dendritiche è quindi cruciale per comprendere le basi biologiche di queste condizioni.