Cos'è socci?

Socci

La soccida (o soccium) era un contratto agrario diffuso in Italia, soprattutto nelle zone montane e collinari, in cui il proprietario di bestiame (il soccidante) affidava il suo bestiame a un allevatore (il soccidario) affinché lo custodisse, lo nutrisse e lo facesse riprodurre. Gli utili derivanti dalla crescita del bestiame (vitelli, latte, formaggio, ecc.) venivano poi divisi tra il soccidante e il soccidario secondo quote stabilite nel contratto.

Caratteristiche principali:

  • Oggetto del contratto: Affidamento del bestiame.
  • Soggetti:
    • Soccidante: Proprietario del bestiame.
    • Soccidario: Allevatore che si prende cura del bestiame.
  • Obblighi del soccidario: Custodia, nutrizione, riproduzione del bestiame.
  • Divisione degli utili: Ripartizione dei proventi (vitelli, latte, formaggio, ecc.) tra soccidante e soccidario.
  • Finalità:
    • Per il soccidante: Sfruttamento indiretto del bestiame, spesso in mancanza di capacità o tempo per gestirlo direttamente.
    • Per il soccidario: Opportunità di lavoro e reddito, spesso in assenza di capitale per acquistare bestiame proprio.

Tipologie di Soccida:

Esistevano diverse tipologie di soccida, distinte principalmente in base alle modalità di ripartizione degli utili e alla durata del contratto. Alcune delle più comuni erano:

  • Soccida semplice: La divisione degli utili avveniva in proporzione al valore del bestiame conferito dal soccidante e al lavoro svolto dal soccidario.
  • Soccida parziaria: La divisione degli utili avveniva in quote fisse stabilite nel contratto.
  • Soccida con patto di rinnovazione: Il contratto si rinnovava automaticamente alla scadenza, salvo disdetta.

Aspetti legali:

La soccida è stata disciplinata dal Codice Civile italiano agli articoli 2170-2187 (ora abrogati). Sebbene non più regolamentata nello specifico dal Codice Civile, la soccida può ancora essere regolata da contratti atipici che ne riprendono le caratteristiche, purché non violino norme imperative. Inoltre, si possono far riferimento a usi e costumi locali.

Importanza storica:

La soccida ha avuto un ruolo importante nell'economia agricola italiana, soprattutto nelle zone montane, permettendo lo sfruttamento delle risorse naturali e la sopravvivenza di molte famiglie contadine. Ha rappresentato una forma di collaborazione tra proprietari terrieri e lavoratori agricoli, contribuendo alla redistribuzione della ricchezza e alla creazione di opportunità di lavoro.

Declino:

La soccida ha subito un progressivo declino nel corso del XX secolo, a causa della meccanizzazione dell'agricoltura, della migrazione verso le città e dei cambiamenti nelle strutture sociali ed economiche. Tuttavia, in alcune aree marginali, la soccida continua a rappresentare una forma di attività agricola residuale.