Cos'è sepias?

Le seppie sono molluschi cefalopodi appartenenti all'ordine Sepiida. Sono caratterizzati da un corpo ovale e appiattito, circondato da una pinna laterale che si estende lungo quasi tutta la sua lunghezza.

Ecco alcuni aspetti importanti delle seppie:

  • Anatomia: Le seppie possiedono un guscio interno calcificato chiamato osso di seppia, utilizzato per il controllo della galleggiabilità. Hanno otto braccia e due tentacoli prensili più lunghi, retrattili, dotati di ventose per catturare le prede.

  • Mimetismo: Sono famose per la loro eccezionale capacità di mimetismo, che utilizzano per camuffarsi con l'ambiente circostante. Possono cambiare colore e trama della pelle in modo rapidissimo grazie a cellule specializzate chiamate cromatofori.

  • Inchiostro: Come altri cefalopodi, le seppie espellono inchiostro quando si sentono minacciate, creando una cortina fumogena per confondere i predatori e fuggire.

  • Alimentazione: Sono predatori che si nutrono principalmente di crostacei, piccoli pesci e altri molluschi.

  • Habitat: Si trovano in tutti gli oceani del mondo, ad eccezione delle regioni polari. Preferiscono acque poco profonde e temperate.

  • Riproduzione: La riproduzione avviene tramite l'accoppiamento, dove il maschio deposita un pacchetto di sperma (spermatoforo) nella cavità del mantello della femmina. Le femmine depongono poi le uova, spesso in grappoli attaccati ad alghe o altri oggetti sommersi.

  • Ossi di seppia: Gli ossi%20di%20seppia sono usati come integratore di calcio per uccelli e piccoli rettili.