Cos'è sequeri?

Sequeri

Sequeri è un termine che si riferisce al pensiero e all'opera del teologo moralista italiano Domenico Sequeri. La sua riflessione si concentra principalmente sull'antropologia teologica, la teologia morale fondamentale e la teologia pastorale.

Punti chiave del pensiero di Sequeri:

  • Rilevanza della soggettività: Sequeri sottolinea l'importanza dell'esperienza personale e della coscienza (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/coscienza) nella formulazione del giudizio morale. L'agire morale non è visto come mera applicazione di norme esterne, ma come risposta personale e responsabile a una vocazione interiore.
  • Centralità della relazione: La sua antropologia si basa sulla relazione (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/relazione) come elemento costitutivo dell'essere umano. L'uomo si realizza pienamente nella comunione con Dio e con gli altri.
  • Significato del corpo: Sequeri valorizza il corpo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/corpo) non solo come strumento, ma come luogo di espressione della persona e della sua relazione con il mondo.
  • Narratività dell'esperienza morale: La vita morale è intesa come una narrazione (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/narrazione), un racconto in cui l'individuo costruisce la propria identità attraverso le scelte e le azioni compiute nel tempo.
  • Importanza della vulnerabilità: Sequeri affronta il tema della vulnerabilità (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/vulnerabilità) umana come un'opportunità di incontro con l'amore di Dio e con la solidarietà degli altri.
  • Critica all'autonomia assoluta: Sequeri si oppone a una visione dell'autonomia (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/autonomia) come principio assoluto, sottolineando la necessità di un'etica della responsabilità e della cura.

L'opera di Sequeri ha avuto un impatto significativo nel dibattito teologico-morale contemporaneo, contribuendo a un rinnovamento della riflessione etica a partire da una prospettiva biblica e antropologica.