Cos'è sdh?

SDH (Synchronous Digital Hierarchy)

SDH (Synchronous Digital Hierarchy) è uno standard di rete di telecomunicazioni standardizzato ITU-T, utilizzato per trasmettere grandi quantità di dati su cavi in fibra ottica. Ha preceduto e ispirato lo standard SONET (Synchronous Optical Network) utilizzato in Nord America. In sostanza, SDH è l'equivalente internazionale di SONET.

SDH definisce una gerarchia di velocità di trasmissione digitali, a partire da STM-1 (Synchronous Transport Module level 1) a 155.52 Mbit/s. Velocità superiori sono ottenute tramite multipli di STM-1, come STM-4 (4 x STM-1 = 622.08 Mbit/s), STM-16 (16 x STM-1 = 2488.32 Mbit/s) e così via.

Caratteristiche Principali:

  • Sincronia: Come suggerisce il nome, SDH si basa su un concetto di sincronizzazione rigorosa. Tutti gli elementi della rete sono sincronizzati a un clock master comune, garantendo una trasmissione efficiente e affidabile.

  • Multiplexing: SDH utilizza un meccanismo di multiplexing a divisione di tempo (TDM) per combinare diversi flussi di dati a bassa velocità in un unico flusso ad alta velocità. Questo permette di trasportare diverse tipologie di traffico (voce, dati, video) sulla stessa infrastruttura.

  • Gestione della Rete: SDH offre sofisticate funzionalità di gestione della rete che permettono di monitorare le prestazioni della rete, diagnosticare i problemi e ripristinare i guasti in modo rapido ed efficiente.

  • Protezione: SDH prevede meccanismi di protezione integrati per garantire la continuità del servizio in caso di guasti hardware o problemi di trasmissione. Questi meccanismi includono la possibilità di reindirizzare il traffico su percorsi alternativi.

  • Layering: SDH adotta una struttura a strati, simile al modello OSI, che semplifica la progettazione, l'implementazione e la manutenzione della rete.

Principali Elementi della Rete SDH:

  • Multiplexer di Sezione (SMUX): Combina e separa i segnali di bassa velocità nei segnali STM-N.

  • Multiplexer di Linea (LMUX): Funzioni simili a SMUX, ma operano a livelli più alti della gerarchia SDH.

  • Rigeneratori: Amplificano e rimodellano il segnale per compensare l'attenuazione dovuta alla distanza.

Applicazioni:

SDH è ampiamente utilizzato nelle dorsali di rete dei fornitori di servizi di telecomunicazioni (telco) e nei backbone di grandi reti aziendali. È impiegato per il trasporto di traffico voce, dati e video, e per supportare servizi come la telefonia, l'accesso a Internet a banda larga e la televisione via cavo.

Vantaggi:

  • Alta capacità di trasmissione
  • Affidabilità
  • Gestibilità
  • Standard internazionale
  • Flessibilità nel trasporto di diversi tipi di traffico

Svantaggi:

  • Costo di implementazione relativamente elevato rispetto ad altre tecnologie
  • Complessità nella configurazione e gestione della rete