Cos'è scutigere?
Scutigera (Scutigera coleoptrata)
La Scutigera coleoptrata, comunemente conosciuta come scutigera, è un artropode appartenente alla classe dei Chilopoda e all'ordine degli Scutigeromorpha. È un predatore comune nelle abitazioni umane, dove si nutre di insetti e altri artropodi.
Caratteristiche principali:
- Aspetto: La scutigera è facilmente riconoscibile per il suo corpo segmentato, lungo fino a 5 cm, e le sue numerose zampe (fino a 15 paia). Le zampe sono lunghe e sottili, permettendo all'animale di muoversi molto velocemente. Il corpo è di colore grigio-giallastro con strisce scure. Le zampe sono anellate.
- Habitat: Predilige ambienti umidi e bui come cantine, bagni, sottotetti e fessure nei muri.
- Alimentazione: È un predatore notturno che si nutre di insetti (come mosche, zanzare, termiti, scarafaggi), ragni e altri piccoli artropodi.
- Comportamento: La scutigera è un animale timido e tende a fuggire alla vista umana. La sua velocità e i movimenti imprevedibili la rendono difficile da catturare.
- Morso: Anche se possiede delle mandibole in grado di mordere, il morso della scutigera è raramente pericoloso per l'uomo. Il dolore, se presente, è generalmente lieve e transitorio. Non è considerata un animale%20pericoloso.
- Riproduzione: La riproduzione è sessuale. La femmina depone le uova in luoghi umidi e nascosti.
- Benefici: Nonostante l'aspetto possa risultare sgradevole, la scutigera è in realtà un utile%20predatore che aiuta a controllare la popolazione di altri insetti indesiderati nelle abitazioni.
- Controllo: Sebbene non sia considerata dannosa, la presenza di scutigere in casa può essere indesiderata. Per ridurre la loro presenza, è importante eliminare le fonti di umidità, sigillare fessure e crepe nei muri, e mantenere la casa pulita. Si possono utilizzare anche trappole specifiche.