Cos'è seadas?

Ecco le informazioni sulle seadas in formato Markdown:

Seadas

Le seadas (o sebadas) sono un dolce tradizionale sardo, originario della regione della Barbagia, ma diffuso in tutta l'isola. Si tratta di dischi di pasta sottile ripieni di formaggio fresco (solitamente pecorino) e successivamente fritti e ricoperti di miele.

  • Ingredienti principali:

    • Pasta: Generalmente preparata con semola di grano duro, acqua e sale. La pasta deve essere sottile ed elastica.
    • Formaggio: Si utilizza formaggio pecorino fresco, dolce e poco stagionato. Alcune varianti prevedono l'uso di altri tipi di formaggio fresco.
    • Miele: Tradizionalmente si usa miele amaro di corbezzolo, tipico della Sardegna, ma si possono usare anche altri tipi di miele, come quello di cardo o millefiori.
    • Olio per friggere (solitamente olio d'oliva)
  • Preparazione:

    1. Si prepara la pasta e si ricavano dei dischi.
    2. Si farciscono i dischi di pasta con il formaggio fresco tagliato a fettine sottili.
    3. Si sigillano i bordi dei dischi formando delle mezzelune o dei dischi completi.
    4. Si friggono le seadas in olio caldo fino a doratura.
    5. Si scolano le seadas e si ricoprono con il miele.
  • Varianti: Esistono alcune varianti regionali nella preparazione delle seadas, che possono riguardare il tipo di formaggio utilizzato, il tipo di miele o la forma del dolce.

  • Consumo: Le seadas si gustano calde, subito dopo la frittura, per apprezzare al meglio la consistenza della pasta, la morbidezza del formaggio fuso e il sapore del miele. Sono un dolce tipico delle feste e delle occasioni speciali, ma si possono trovare in molti ristoranti e agriturismi sardi.

  • Abbinamenti: Si abbinano bene con un bicchiere di vino passito sardo, come il Malvasia di Bosa o il Moscato di Sorso-Sennori.