La seada (o sebada, al plurale seadas o seadas) è un dolce tradizionale sardo, originario della Barbagia, ma diffuso in tutta l'isola. Si tratta di un disco di pasta sottile, fritto e ripieno di formaggio fresco, solitamente pecorino, e ricoperto di miele o, talvolta, zucchero.
Gli ingredienti principali delle seadas sono:
La preparazione prevede la creazione di due dischi di pasta sottile. Su uno dei dischi viene posto il formaggio tagliato a fettine o a pezzetti. L'altro disco viene poi sovrapposto sigillando bene i bordi. Le seadas vengono quindi fritte in olio caldo fino a doratura. Infine, vengono cosparse di miele o zucchero.
Le seadas vengono servite calde, appena fritte, per permettere al formaggio di rimanere filante. Il contrasto tra la pasta croccante, il formaggio fuso e il miele dolce-amaro è una delle caratteristiche principali che rendono questo dolce unico. Informazioni più dettagliate sulla degustazione possono essere utili.
Sebbene la ricetta base sia abbastanza uniforme, esistono alcune variazioni regionali nella preparazione delle seadas, soprattutto per quanto riguarda il tipo di formaggio utilizzato e il tipo di miele impiegato. Alcune varianti prevedono l'aggiunta di scorza di limone grattugiata all'impasto o nel ripieno.
Le seadas rappresentano un simbolo della gastronomia sarda e vengono spesso preparate durante le feste e le occasioni speciali. Sono un piatto che racconta la storia e le tradizioni dell'isola. La loro importanza%20culturale è innegabile.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page