Thomas Schelling (1921-2016) è stato un economista e stratega statunitense, noto soprattutto per il suo lavoro sulla teoria dei giochi, la strategia nucleare, il cambiamento climatico e i modelli di segregazione. Vinse il Premio Nobel per l'Economia nel 2005, condiviso con Robert Aumann, per aver "promosso la nostra comprensione del conflitto e della cooperazione attraverso l'analisi della teoria dei giochi".
I suoi contributi più importanti includono:
Teoria dei Giochi: Schelling applicò la teoria dei giochi, tradizionalmente utilizzata per analizzare competizioni, a situazioni di cooperazione e negoziazione. Il suo libro "The Strategy of Conflict" (1960) è considerato un testo fondamentale in questo campo. In particolare, esplorò il concetto di punti focali (o "Schelling points"), soluzioni che le persone tendono a scegliere in assenza di comunicazione esplicita, basate su aspettative condivise e consuetudini.
Strategia Nucleare: Durante la Guerra Fredda, Schelling analizzò la deterrenza nucleare, sottolineando l'importanza della comunicazione, della credibilità e della distruzione mutua assicurata (MAD) come strumenti paradossali per mantenere la pace. Esplorò concetti come la "crisi a gradini" e la "mano dell'uomo morto".
Modelli di Segregazione: Schelling sviluppò un modello semplice ma potente per illustrare come preferenze individuali deboli per la vicinanza con persone simili (ad esempio, appartenenti allo stesso gruppo etnico) possono portare a livelli elevati di segregazione residenziale a livello macro. Questo modello, spesso chiamato modello di segregazione di Schelling, dimostra che la segregazione non è necessariamente il risultato di pregiudizi espliciti o intenzionali.
Cambiamento Climatico: Negli anni '80 e '90, Schelling iniziò a concentrarsi sul cambiamento climatico, argomentando che le politiche dovrebbero concentrarsi sull'adattamento piuttosto che sulla mitigazione, considerando i costi economici e le incertezze associate alle previsioni climatiche. Sebbene questa posizione sia stata criticata, contribuì a un dibattito più ampio sulle strategie ottimali per affrontare il problema.
L'opera di Schelling è caratterizzata da un approccio pragmatico e interdisciplinare, che attinge a economia, scienze politiche, sociologia e psicologia per comprendere i fenomeni sociali complessi. Ha influenzato profondamente il pensiero strategico, la politica pubblica e la teoria sociale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page