Cos'è scarpuzzedda?

Scarpuzzedda

La "scarpuzzedda" è un termine dialettale siciliano che indica una varietà di focaccia o pizza rustica tipica della provincia di Ragusa, in particolare della città di Scicli. Si distingue per la sua forma irregolare, rustica e per il ripieno ricco e saporito.

Gli ingredienti principali della scarpuzzedda includono:

  • Pasta: Una base di pasta di pane lievitata, simile a quella della pizza o della focaccia, ma spesso più spessa e rustica.
  • Pomodoro: Pomodoro fresco o passata di pomodoro, utilizzato per condire la base.
  • Cipolla: Abbondante cipolla, tagliata a fette sottili, che conferisce un sapore dolce e aromatico.
  • Formaggio: Generalmente si utilizzano formaggi locali, come il caciocavallo ragusano, che si scioglie durante la cottura.
  • Salsiccia: Salsiccia fresca, sbriciolata o a pezzetti, che aggiunge sapore e consistenza.
  • Olio extravergine d'oliva: Utilizzato per condire e rendere la scarpuzzedda morbida e gustosa.
  • Origano: Un aroma che completa il sapore complessivo.

Ogni famiglia custodisce la propria ricetta, e possono esistere varianti con l'aggiunta di olive, acciughe, melanzane o altri ingredienti tipici della cucina siciliana.

La scarpuzzedda è un piatto conviviale, spesso preparato in occasione di feste e sagre di paese. Rappresenta un simbolo della gastronomia locale e un esempio di come ingredienti semplici e genuini possano dare vita a un piatto ricco di sapore e tradizione. Spesso viene gustata tiepida o fredda.