La savana è un ecosistema terrestre caratterizzato da una vegetazione sparsa di alberi e arbusti in una matrice prevalentemente erbacea. Si trova principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali, in particolare in Africa, ma anche in Sud America, Australia e Asia.
Caratteristiche Principali:
Clima: Le savane sono caratterizzate da un clima stagionale, con una stagione secca prolungata e una stagione delle piogge più breve. Questa alternanza influenza fortemente la flora e la fauna che vi abitano.
Vegetazione: La vegetazione è dominata da erbe, spesso alte e resistenti alla siccità. Gli alberi sono presenti, ma in quantità limitata e solitamente sono adattati a resistere alla siccità e al fuoco (ad esempio, l'albero di acacia). La presenza di incendi è un elemento naturale e importante che contribuisce a mantenere l'equilibrio dell'ecosistema, impedendo la crescita eccessiva di alberi e arbusti.
Fauna: Le savane ospitano una grande varietà di animali, sia erbivori (zebre, gazzelle, giraffe, elefanti, rinoceronti) che carnivori (leoni, leopardi, iene, licaoni). Molti di questi animali sono adattati a vivere in ambienti aperti e a migrare in risposta alla disponibilità di acqua e cibo.
Tipi di Savana: Esistono diversi tipi di savana, classificati in base alla quantità di precipitazioni, alla densità degli alberi e al tipo di vegetazione predominante. Si possono distinguere savane alberate, savane arbustive e savane erbose.
Importanza Ecologica: Le savane sono importanti ecosistemi che contribuiscono alla biodiversità globale e svolgono un ruolo cruciale nel ciclo del carbonio. Sono anche fondamentali per il sostentamento di numerose comunità umane.
Minacce:
Le savane sono soggette a diverse minacce, tra cui:
Conservazione:
La conservazione delle savane è fondamentale per proteggere la biodiversità e garantire il sostentamento delle comunità locali. Le strategie di conservazione includono la creazione di aree protette, la gestione sostenibile delle risorse naturali e la lotta contro il bracconaggio.