Il termine "Sauro" (dal greco sauros che significa lucertola) è un termine generale e informale, spesso usato per riferirsi a vari tipi di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/rettili" target="_blank">rettili</a>, in particolare quelli che assomigliano a lucertole. Non rappresenta una classificazione scientifica rigorosa.
Generalmente, quando si parla di "sauro", si intende un rettile squamato appartenente al sottordine dei <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sauria" target="_blank">Sauria</a>, anche noto come Lacertilia. Questo sottordine comprende la maggior parte delle lucertole moderne, dai piccoli gechi ai grandi varani.
Caratteristiche generali associate ai "sauri":
È importante sottolineare che il termine "sauro" è più comune nel linguaggio comune che nella classificazione scientifica. Quando si parla di specifici tipi di lucertole, è più corretto utilizzare i loro nomi scientifici o comuni specifici. Per esempio, invece di dire "un sauro", si potrebbe dire "un geco", "un'iguana" o "un camaleonte".
Il termine "sauro" può talvolta essere confuso con "dinosauro". Mentre i dinosauri condividono un'origine evolutiva con i rettili moderni, i due gruppi sono distinti. I dinosauri non sono semplicemente "sauri" di grandi dimensioni, ma appartengono a un clade separato all'interno degli <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Archosauria" target="_blank">Archosauria</a>.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page