I sanculotti (in francese sans-culottes, letteralmente "senza culottes") furono i popolani radicali della classe inferiore durante la Rivoluzione francese, in particolare dal 1792 al 1795.
Erano caratterizzati dal loro abbigliamento, che si distingueva da quello dell'aristocrazia e della borghesia: indossavano pantaloni lunghi al posto dei culottes (pantaloni al ginocchio) e portavano il berretto frigio rosso, simbolo della libertà.
I sanculotti ebbero un ruolo cruciale negli eventi rivoluzionari, partecipando attivamente a manifestazioni, sommosse e giornate rivoluzionarie, come la presa della Bastiglia e le giornate di settembre. Le loro rivendicazioni principali erano:
Il movimento dei sanculotti era eterogeneo e comprendeva diverse figure e orientamenti politici, dai più moderati ai più radicali. Furono strettamente legati ai giacobini e, in particolare, a figure come Robespierre. Tuttavia, dopo la caduta dei giacobini e la fine del Terrore, la loro influenza diminuì gradualmente. Il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Terrore è un periodo importante per comprendere la dinamica.
In sintesi, i sanculotti rappresentarono una forza popolare e radicale nella Rivoluzione francese, portando avanti rivendicazioni di uguaglianza sociale, economica e politica.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page