Cos'è sandinisti?

I Sandinisti, formalmente il Fronte di Liberazione Nazionale Sandinista (FSLN), sono stati un movimento rivoluzionario e un partito politico di sinistra in Nicaragua. Hanno rovesciato la dittatura della famiglia Somoza nel 1979 e governato il paese fino al 1990. Il nome deriva da Augusto César Sandino, un rivoluzionario nicaraguense che guidò la resistenza contro l'occupazione statunitense negli anni '20 e '30.

Origini e Ascesa al Potere:

  • Il FSLN fu fondato nel 1961 con l'obiettivo di rovesciare il regime dei Somoza, caratterizzato da corruzione, repressione e forte sostegno da parte degli Stati Uniti.
  • La loro ideologia era un mix di socialismo, nazionalismo e antimperialismo.
  • Attraverso la guerra di guerriglia e il sostegno popolare, il FSLN riuscì a rovesciare Anastasio Somoza Debayle nel 1979.

Governo Sandinista (1979-1990):

  • Dopo la vittoria, il FSLN istituì un governo rivoluzionario, noto come Giunta di Ricostruzione Nazionale.
  • Implementarono riforme sociali significative, tra cui una massiccia campagna di alfabetizzazione, programmi di assistenza sanitaria e la riforma agraria.
  • Il governo sandinista affrontò anche sfide significative, tra cui la guerra civile contro i Contras, un gruppo di ribelli sostenuti dagli Stati Uniti.
  • L'amministrazione Reagan degli Stati Uniti fornì supporto finanziario e militare ai Contras, considerandoli combattenti per la libertà contro il comunismo.

Dalla sconfitta elettorale al ritorno al potere:

  • Nel 1990, Daniel Ortega, il leader sandinista, perse le elezioni presidenziali contro Violeta Barrios de Chamorro.
  • Il FSLN rimase una forza politica importante in Nicaragua.
  • Daniel Ortega tornò al potere nel 2007 e da allora è stato rieletto più volte, sebbene con accuse di brogli elettorali e repressione dell'opposizione.

Controversie:

  • Il governo sandinista è stato criticato per violazioni dei diritti umani, repressione politica e autoritarismo, specialmente durante il secondo mandato di Ortega.
  • L'alleanza del FSLN con paesi come Cuba e Venezuela è stata motivo di controversie.
  • Le accuse di corruzione e nepotismo sono state frequenti.