RS-232 (Recommended Standard 232) è uno standard per la comunicazione seriale, nato negli anni '60, ampiamente utilizzato per connettere dispositivi di elaborazione dati e periferiche. Definisce le caratteristiche elettriche, meccaniche e funzionali dell'interfaccia.
Caratteristiche Principali:
Aspetti Fondamentali:
Connettore: Originariamente specificato con un connettore DB25 a 25 pin, è ora più comunemente implementato con un connettore DB9 a 9 pin. Non tutti i pin del connettore sono sempre utilizzati. Per i dettagli sul connettore, consultare https://it.wikiwhat.page/kavramlar/connettore%20RS-232.
Pinout: Il pinout, ovvero l'assegnazione dei pin nel connettore, varia a seconda dell'implementazione e dell'applicazione. Pin importanti includono:
Velocità di Trasmissione (Baud Rate): Definisce il numero di bit trasmessi al secondo (bps). Valori comuni includono 9600, 19200, 38400, 57600 e 115200. Una spiegazione è disponibile qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Baud%20Rate.
Lunghezza dei Dati: Il numero di bit utilizzati per rappresentare un singolo carattere (tipicamente 7 o 8 bit). Per più informazioni: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lunghezza%20dei%20Dati.
Parità: Un bit opzionale utilizzato per la rilevazione degli errori. Tipi comuni sono parità pari, dispari, nessuna, marcatura o spazio. Maggiori dettagli su: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Parit%C3%A0.
Bit di Stop: Indica la fine di un carattere trasmesso (tipicamente 1 o 2 bit). Scopri di più qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Bit%20di%20Stop.
Controllo del Flusso: Meccanismi per prevenire la perdita di dati quando un dispositivo trasmette più velocemente di quanto l'altro possa ricevere. Esistono due tipi principali:
Limitazioni:
Applicazioni:
Nonostante le sue limitazioni, RS-232 è ancora ampiamente utilizzato in una varietà di applicazioni, tra cui:
Alternative Moderne:
Per applicazioni che richiedono velocità più elevate e distanze maggiori, standard come USB, Ethernet e RS-485 sono spesso preferibili.